CERRI, Cecilia
Alessandra Ascarelli
Nacque da Francesco e da Maria Antonia Poletti a Milano (a Torino secondo L. Rossi) l'11 nov. 1872 e frequentò la scuola di ballo del teatro alla Scala, dove ebbe [...] 'Empire Theatre. Ciò nonostante in questo teatro tentò invano di contrastare con la sua bravura l'inserimento 25 danseurs. L'étoile est M.lle Cecilia Cerri... A Vienne, le public fréquentant l'Opera est très nombreux. M. Mahler l'estime au moins ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] Opéra di Parigi ne La jolie fille de Gand di F. Albert con L. Petipa e ballò in aprile anche al teatro del Vaudeville ne L' rare: si sa che nel 1857 danzava ancora a Parigi, al Théatrede la Porte-de-St-Martin, in Idalia, ou La fleur inconnue di G. ...
Leggi Tutto
BERETTA, Caterina
Anna Migliori
Nata a Milano l'11 nov. 1828, fu avviata alla danza dal padre, mimo di professione. La sua formazione artistica avvenne alla scuola della Scala, diretta da A. Huss, che [...] rango francese; nel 1855 venne scritturata per l'Opéra di Parigi, con un contratto che la Majesty's Theatre danzò nella stagione 1863-64, producendosi tra l'altro in interpretati.
Bibl.: Castil-Blaze, L'Accadémie impériale de musique, II, Paris 1855, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio
Cristina Badii Ciccaglioni
Nacque a Napoli il 30 dic. 1806. Manifestata disposizione per la danza, fu ammesso ancora fanciullo alla scuola di ballo del teatro S. Carlo, dove studiò con [...] Opéra il 5 luglio 1837.
Dal 1838, a Londra, venne nominato primo ballerino e maestro di ballo al Her Majesty's theatre. Il 12 luglio 1838 presentò L di Le toréador (6 ag. 1840) e de La fille del'exilé (4 maggio 1841), entrambe su musiche di ...
Leggi Tutto
GALLINI, Giovanni Andrea Battista
Andrea Pini
Nacque a Firenze il 7 genn. 1728.
Non si hanno notizie relative alla formazione e all'avvio della sua carriera di ballerino, forse iniziata in Francia. [...] opera), fu membro dell'Académie royale de musique almeno fino al 1754.
A Londra, nell'autunno del 1758, ebbe inizio la sua collaborazione con il King's theatre G. era riuscito a scritturare quest'ultimo con l'aiuto del conte Cowper, un nobile inglese ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo statunitense (n. Seattle 1956). Di formazione eclettica (danza classica, moderna, folcloristica), ha danzato in varie compagnie (Eliot Feld Ballet, Lar Lubovich dance co., H.Kahn [...] di M. Béjart presso il Théâtre royal de la monnaie di Bruxelles (1988-91 ), per il quale ha creato alcuni dei suoi lavori più significativi (L anche curato regia e coreografia dell'opera di Rameau Platée, 1997). Tra ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] l'esempio del de Basil galvanizzò le iniziative americane per un balletto autoctono: giovandosi dapprima dell'opera dei grandi coreografi russi, M. Fokin, L anglo-russo-americano "Ballet Theatre" e, soprattutto, col "Ballet Theatre of New York" ...
Leggi Tutto
MAKAROVA, Natalia Romanovna
Alberto Testa
Danzatrice russa, nata a Leningrado il 21 ottobre 1940. Frequentò a Leningrado la scuola di coreografia, diplomandosi nel 1959. Raggiunta la compagnia di balletto [...] Opera di Roma (1973) con molto successo. In quegli anni la M. fu pure ospite della Scala, ove apparve in Giselle e in una nuova versione de 1974 mise in scena, sempre per l'American Ballet Theatre, una versione ridotta de La Bayadère di M. Petipa, ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Georgj Melitovič Balančivadze, ballerino e coreografo, nato a Pietroburgo il 2 gennaio 1904. Studiò presso l'Accademia reale di ballo e il Mariinskij teatr di Pietroburgo. Nel 1922 iniziò [...] state theatre, coreografo di opere (The rake de cartes, 1937; Concerto barocco 1945; The four temperaments, 1946; The steadfast tin soldier, 1976.
Bibl.: A. Chujoy, The New York City Ballet, New York 1953; G. Balanchine, Great Ballets, ivi 1954; S. L ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] L. Petipa. Nell'estate dello stesso anno venne scritturata al Her Majesty's Theatre di Londra, dove partecipò ad una grandiosa stagione di opera critica e publico.
Nel 1861 ballò ancora all'Opéra ne L'etoile de Messine di P. Borri, su musica di N ...
Leggi Tutto