Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] l'istituzione, nel 1661, della Académie de Danse. Ll'ambizione del balletto di gareggiare come spettacolo totale con l'opera e il dramma, inducono alcuni grandi maestri-coreografi a privilegiare l , Labanotation, New York, Theatre Arts Books, 1970.
r ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] balletto dello stesso C. Le Pouvoir del'Amour, in una sua versione del Rive Zucchi ne L'Ordre du roi.
Alla fine del 1887 troviamo il C. all'Empire Theatre di l'opera Halka di M. Moniuszko (teatro Lirico di Milano) e per La Dannazione di Faust e L ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] gli studi con il maestro Dutarque. Assunto al Gran Théâtre di Bordeaux come primo ballerino, vi debuttò nella cui scrisse la sua prima opera teorico-didattica: il Traité élémentaire,théorique et pratique del'art de la danse, pubblicato a Milano ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa statunitense (n. Oakland 1943). Compiuti gli studi alla scuola di balletto di San Francisco, fece parte della compagnia di A. Nikolais (1965-71). Trasferitasi a Parigi, si esibì [...] quando fu invitata, nel 1974, dall'Opéra di Parigi per dirigervi il Groupe de Recherches Théâtrales (GRTOP) e allestirvi alcune 1981), Underwood (1982), L'orso e la luna (1983), Blue Lady (1885). Dopo aver lavorato al Théâtrede la Ville di Parigi e ...
Leggi Tutto
North, Robert. – Coreografo e danzatore statunitense (n. Charleston 1945). Iniziò a studiare danza nel 1964 alla Central school of art di Londra, con K. Crofton e E. Addison. Dal 1966 divenne ballerino [...] nel London contemporary dance theatre. Successivamente si specializzò nella direzione artistica: lavora a coreografie per la televisione, il teatro e l’opera lirica. Nel 1990 divenne direttore della Compagnia di balletto del Regio di Torino. Nel 1999 ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] nei balli: Mario e Felice (musica di V. Trento; eseguito con l'opera Ines de Castro di F. Bianchi ed altri: Sonneck, II, p. 625); Lo Sofia fu a Londra nel maggio 1892 dove all'Empire Theatre ballò in Versaille di Katty Lane nella parte della celebre ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] allievo italiano E. Barba (di Gallipoli), che operava nei paesi nordici. Grotowski teorizza il 'teatro- del'acteur excentrique), Lyon, Serdoc, 1970.
id., Interventi sul teatro contemporaneo (I 'Mysteries' del Living Theatre), Dosson di Casier, De ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] suo successo personale l'opera non riscosse il l'anno precedente un grandissimo successo. La scrittura successiva le venne da Dublino, dove il signor Du Val, impresario del Theatre con P. Sodi nel "Ballet des amis del'Empereur" ed al terzo atto, nel " ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] partitura diffondendo la diceria che l'opera era equivoca e oscena nelle questo punto, allorché la direzione del King's Theatre passò a William Taylor, il quale confermò il la Breve Notizia dell'Opera Buffa intitolata La Scuola de' Maritati o sia ...
Leggi Tutto
LAMBRANZI, Gregorio
Gloria Giordano
Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] par Mr Blondy et Mr Philbois à l'Opérade Scilla di G.L. Pécour, in notazione coreografica Beauchamps-Feuillet. L'attività di danzatore e "inventore" di balli, svolta, come egli afferma, nei "principali theatri in Germania, in Italia, Francia" (Tantz ...
Leggi Tutto