Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] luogo ben conosciuto, a due passi dall'Opéra, godeva di una cattiva fama, frequentato del Chromograph-Electric-Theatre o del Bologna 1978.
A. Pildas, L. Smith, Movie palaces, New York 1980.
F. Lacloche, Architectures de cinémas, Paris 1981.
G ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] -americano Benjamin Brodsky aveva fondato a Shanghai l'Asia Film & Theatre Company e nel 1913 Zheng Zhengqiu e Zhang Yu; opere antifeudali, come Kuang liu (1933, Torrente selvaggio) di Cheng Bugao; opere 'di denuncia', come Nüxing de nahan (1933 ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] l'intuizione, nel 1888, del possibile utilizzo nel suo Théâtre e cromatismi costituivano da sempre l'essenza delle opere degli artisti. Già sul fronte retour à la raison, 1923) sia surrealista (L'étoile de mer, 1928). Anche László Moholy-Nagy lavorò ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] quella in cui si osserva l'operare ‒ in film che non L'acteur.
Focus on film and theatre, ed. J. Hurt, Englewood Cliffs (NJ) 1974.
R. Manvell, Theatre and film, London 1979.
"Quaderni di teatro", 1987, 35, nr. monografico: Di scena in film.
G. De ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] di donna, come vuoi tu che la tenerezza non vinca l’artista, che non lo prenda alla gola, che non lo a lasciarle i diritti delle opere scritte dopo il loro di Giorgio de Chirico, rappresentazione debuttare al Plymouth Theatre di Broadway. Qui ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] alle loro opere, adattandole per lo schermo. Di rilievo il fatto che l'I. railway, del fotografo e proiezionista belga Louis de Clerq. Ne seguirono altri, girati tra con i registi e gli attori dell'Abbey Theatre (il teatro dublinese aperto nel 1904): ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] Poseidone fa inabissare l'isola dopo che i suoi abitanti si erano corrotti. Quella di Platone è un'opera filosofica, però radiofonica de La guerra dei mondi. Il radiodramma era trasmesso nell'ambito di una popolare trasmissione (il Mercury theatre) ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] literature", e al "Theatre magazine". Erano gli anni del New deal roosveltiano e L. si immerse in quel L'assassinio di Trotsky (1972, noto anche come L'assassinat de W.A. Mozart nell'omonimo film-opera (1979), dove viene brechtianamente rintracciata ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] si irradia nella visibilità dell'opera per mostrarne il lato suscitò le reazioni scandalizzate del pubblico del Théâtre du Châtelet. Collaborò poi, come des mythes dans l'œuvre de Cocteau, in "Cahiers Jean Cocteau", 1971, 2, pp. 97-140.
J.-L. Bory, C ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] del Theatre of Action, del Group Theatre e del Federal Theatre, compagnie L'arrivo di Howard Hughes alla RKO obbligò R. ad accettare svogliatamente progetti imposti. Le uniche opere Eisenschitz, Roman américain, les vies de Nicholas Ray, Paris 1990. ...
Leggi Tutto