Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] i motivi della sorpresa, il gioco delle apparenze, il coup dethéâtre, il sapore del paradosso e del mistero, che, venati di il film ottenne un grande successo di pubblico, imponendosi come l'opera francese per antonomasia, con il suo realismo che è, ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] diresse infatti il Northampton Repertory Theatre di Birmingham. Nel 1963 e libertà che ne hanno reso inconfondibile l'opera: My name is Joe (1998), Loach, a cura di S. Fedeli, Firenze 1992.
L. De Giusti, Ken Loach, Milano 996.
Agent of challenge ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] del Phoenix Theatre di Leicester, per poi entrare nel National Theatre diretto da Laurence A chorus of disapproval (1989; L'opera del seduttore) di Michael Winner e si segnalano quella del vecchio, nobile Diego de La Vega-Zorro in The mask of Zorro ...
Leggi Tutto
Artaud, Antonin (propr. Antoine Marie Joseph)
Bruno Roberti
Scrittore, teorico, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896 e morto a Ivry-sur-Seine (Val-de-Marne) il 4 marzo 1948. [...] Nel 1927 con R. Aron e R. Vitrac fondò il Théâtre Alfred Jarry, mentre nel 1931 scoprì all'Esposizione coloniale il film interpretati, sono da ricordare Les croix de bois (1929) di Raymond Bernard, L'opérade quatre-sous (1930) di George Wilhelm ...
Leggi Tutto
Moreau, Jeanne
Vittorio Giacci
Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] , con cui stabilì un sodalizio professionale da cui sarebbe nata un'altra opera, La mariée était en noir (1968; La sposa in nero). Negli Le tourbillon de la vie, eseguita in Jules et Jim, e Quand l'amour se meurt, in Le petit théâtrede Jean Renoir, ...
Leggi Tutto
Tunisia
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Sottoposta all'amministrazione francese dal 1883, la T., dopo contrasti molto aspri, raggiunse l'indipendenza nel 1956. Successivamente, nonostante le difficoltà [...] stata la presenza del Nouveau théâtre di Tunisi, collettivo d' sono gli argomenti sui quali si fonda l'opera di Mahmoud Ben Mahmoud fin dal suo film di Nouri Bouzid, da Rīḥ al-sadd, noto come L'homme de cendre, 1986) ad ῾Arā᾽is al-Ṭīn᾽ noto con ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] . F. cominciò a lavorare al Royal Court Theatre sotto la direzione di Karel Reisz di cui divenne che ha realizzato My beautiful laundrette, l'opera che lo ha lanciato a livello .-F. Choderlos de Laclos, in cui viene descritta l'aristocrazia 'prima ...
Leggi Tutto
Branagh, Kenneth (propr. Kenneth Charles)
Luigi Guarnieri
Attore e regista teatrale e cinematografico irlandese, nato a Belfast il 10 dicembre 1960. Attore di solida formazione teatrale, suggestivamente [...] Parfitt, una sua compagnia, la Renaissance Theatre Company. Nel 1989 ha debuttato come quanto fedele al romanzo, con Robert De Niro interprete della Creatura ‒ mentre B viaggio nell'immaginario shakespeariano, è l'opera più riuscita e matura di ...
Leggi Tutto
Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] , Louise Lara, una nota attrice del Théâtre français. Durante il primo conflitto mondiale, l'esilio a Londra con la madre, contraria , come Le meurtrier (1963; L'omicida), Le franciscain de Bourges (1968; Bourges ‒ Operazione Gestapo) e Gloria (1977) ...
Leggi Tutto
Attrice, regista e sceneggiatrice cinematografica francese (n. Parigi 1947). Figlia di Jean-Marie (n. 1915 - m. 1973), importante regista teatrale, specialista del teatro brechtiano e scopritrice di autori [...] ; Le théâtrede Verdure, 1987; Quisaitout et Grobêta, 1993), tutte dirette da B. Besson. Nel 1998 ha diretto lo spettacolo Le salon d'été, in cui fra l'altro danzava, cantava e si esibiva al trapezio come equilibrista, nel 2000 l'opera ...
Leggi Tutto