BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] Nuova Antol., 16 genn. 1903, pp. 364 s.; J. Dornis, Le théâtrede R. B., in Revue bleu, XLI (1904), pp. 189-92, 210 De Angelis, in Interviste e sensazioni, Milano 1926, pp. 17-24; P. Gobetti, B. e Ibsen, in Opera critica, II, Torino 1927, pp. 41-46; L ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] 1748; l’oratorio Maria Vergine addolorata, 1698; l’opera Le medicea di Pratolino (al servizio di Ferdinando de’ Medici, principe di Toscana; 1702: Flavio in Venice: the competition between church and theatre (c1675−c1725), in Research chronicle of the ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] ottenuti le procurarono una scrittura dall'Opera Italiana di Lisbona, dove, invitata Lane, il King's Theatre e il Covent Garden, arrivando 1816;Stendhal, Rome, Naples et Florence en 1817, suivi del'Italie en 1818, a cura di H. Martineau, Paris ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] dell'apparato" in G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori et architettori, 2 ediz pp. 74, 90 ss. (l'opera è stata ristampata numerose volte e 1952, pp. 193-211; A. M. Nagler, Theatre Festivals of the Medici 1539-1637, New Haven - ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] Theatre Royal Drury Lane, with original anecdotes of many distinguished persons, political, literary and musical (London 1826, Colburn, 2 voll., citati dallo Haböck) come "il padre de' tutti i cantanti", e gli era assai grato per lde la Opera en ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] a operare Santi L. Becherucci, Parigi Giulio, in Enciclopedia Italiana, XXVI, Roma 1949, p. 357; R. Linnenkamp, G. P. architetto, in Rivista d’arte, XXXIII (1960), pp. 51-63; A.M. Nagler, Theatre du XVIIe siècle, in Histoire del’art , LXIV (2009), pp ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] e dell'architettura. Nella bottega del De Rossi poté apprezzare anche l'opera di grandi incisori quali J. Callot, p. 370, nn. 15, 115; Dessins anciens. Architecture decoration théätre. Collection Edmond Fatio (catal. di vendita), Genève 1959, p. ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] Veri trionfi riscosse a Londra al Lincoln's Inn Fields Theatre il 29 ott. 1734, quando cantò nell'Artaserse L. Frati, Metastasio e Farinelli, in Riv.musicale italiana, XX (1913), pp. 1-32; E. Cotarelo y Mori, Origines y establecimiento de la Opera ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] Villanella rapita; mentre per la rappresentazione del 5 giugno 1789 a Parigi al Teatro Feydeau (o Théâtrede Monsieur), un altro musicista, I. Ferrari, ridusse l'opera a "pasticcio", insieme col B., G. Paisiello, G. Sarti, P. A. Guglielmi e V. Martin ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] l'opera di cui mi parli e della quale io stesso ho diretto le riprese. L Costanzi, 1915), opera, quest'ultima, per la quale fu scritturato al théâtre des Champs-Élisées ritirarsi dalle scene, per la prima esecuzione deL'uomo che ride di A. Pedrollo, e ...
Leggi Tutto