COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] Theatre, 24 genn. 1824), che suscitò scarsissimo entusiasmo soprattutto per la modesta prestazione dei cantanti (oltre alla C., la Vestris, Garcia figlio ecc.). Fu questa l ; Castil-Blaze [F.-H. Blaze], L'opéra italienne de 1548 à 1856, Paris 1856, p. ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] de LaDafne, favola pastorale in sei scene di O. Rinuccini già musicata dal Peri e da I. Corsi.
Nonostante le cerimonie nuziali fossero rinviate al maggio seguente, l'opera pp. 131-142; A.M. Nagler, Theatre festivals of the Medici, 1539-1637, New ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] Berio pensata per la voce di Cathy e, al contempo, opera che sancì l’incontro con lo scrittore dublinese, amato da entrambi. Nello of eighteen springs e A flower, mentre nel 1970, al Théâtrede la Ville di Parigi, eseguì la ‘prima’ di Song books ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] nel maggio 1835, dove Michele Costa concertò l’opera al King’s Theatre, riscuotendo di nuovo un enorme successo org. Sul percorso biografico e politico di Pepoli: A. de Gubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1880, p. ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] balletto dello stesso C. Le Pouvoir del'Amour, in una sua versione del Rive Zucchi ne L'Ordre du roi.
Alla fine del 1887 troviamo il C. all'Empire Theatre di l'opera Halka di M. Moniuszko (teatro Lirico di Milano) e per La Dannazione di Faust e L ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] l'opera delle bonifiche e il conseguimento del patriziato per i suoi discendenti.
L 66 s., 70; A. Chastel, Cortile et théatre, in Le lieu théatral à la Renaissance, a A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta de '400 e '500, Bari 1964, p. 308 ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] replicata nel 1709 in una edizione riveduta al Queen's Theatre di Londra, come testimoniano alcune arie pubblicate dall'editore 14 genn. 1722, poi Bruxelles, teatro de La Monnaie, estate 1728 (ms. 17.283); arie per l'opera di J. J. Fux, Costanza e ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] l'opera, andata in scena dopo una preparazione massacrante, fu per il F. un ulteriore successo, replicato poi a Roma e al Lyric Theatre 241, 256, 258, 260 s., 269 s., 278, 280, 283; R. De Rensis, L'Amleto di A. Boito, Ancona 1927, pp. 8 s., 11, 113, ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] e del 1589 per le nozze di Virginia de' Medici con Cesare d'Este e per le pp. 122-134; M. Morini, Terra del Sole e l'opera di B. B., in Atti del V Convegno naz. di . 11-30 (passim);A. M. Nagler, Theatre Festivals, New Haven-London 1964, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] l'Otello l'opera del debutto del D. a Parigi, nell'aprile del 1825, seguita (il 19 giugno) dalla prima della cantata Il viaggio a Reims, data al Théâtre-Italien per l per una rappresentazione al teatro Riccardi deL'esule di Roma di Donizetti, ...
Leggi Tutto