GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] fu quindi Elvino in una non fortunata edizione de La sonnambula di V. Bellini (18 genn . Buzzi (26 dic. 1856). L'esito dell'opera fu mediocre, ma il G. in maschera di Verdi, allestito al Lyceum Theatre, quindi, dopo varie apparizioni in teatri ...
Leggi Tutto
BIDERI (Bidera), Giovanni Emanuele
Sisto Sallusti
Di origine albanese, nacque a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili genitori. Nel 1799 fu inviato in seminario, a Palermo, donde fuggì, [...] l'Italie di Madame de Stäel: sono tutti lavori di modesto respiro.
Nel 1828-29 uscì a Napoli la prima opera importante del B.,L , rappresentato al Théâtre Italien di Parigi il 12 marzo 1835 (la Miragoli afferma che questa è opera priva di originalità ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Bernardino
Teresa Megale
Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario [...] L. firmò la lettera dedicatoria attribuendo l'apocrifo al Tasso, mentre è opera tra gli altri, con Fabrizio De Fornaris (Capitan Coccodrillo), Tristano , Masks, mimes and miracles. Studies in the popular theatre, Oxford 1931, p. 316; K.M. Lea, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco
Francesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] G. Donizetti, e si esibì ancora nelle Marche l'anno successivo, apparendo tra l'altro a Macerata ne I masnadieri di G. 1862; A. Soubies, Le Théâtre-Italien de 1801 à 1913, Paris 1913; H. Rosenthal, Two centuries of opera at Covent Garden, London 1958 ...
Leggi Tutto
FERRI, Baldassarre
Giovanna Di Fazio
Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] di eseguire alla perfezione tutti i chiaroscuri a cui l'obbligavano i crescendo ed i diminuendo.
La sua . Targosz-Kretowa, Le théâtre d'opera à la cour de Ladislaus IV, roi de Pologne (1635- 1648), in Revue d'histoire du théâtre, XIX(1967), 1, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico (Luigi)
Silvana Simonetti
Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] interpretando al King's Theatre all'Haymarket di Londra di Umbertide, Umbertide 1884; R. A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle Italian Opera and contemp. ballet in London. 1789-1820, London 1955, pp. 24 s.; E. L. ...
Leggi Tutto
BIGATTI, Carlo (Ambrogio)
**
Nato a Milano il 22febbr. 1779, intraprese gli studi musicali nella sua città con V. Canobbio (pianoforte), li proseguì poi a Bologna con padre G. B. Martini (armonia e contrappunto) [...] del 1808 il B. presentò al Grand-Théâtre di Marsiglia un'altra opera, su testo francese,Théodore et Jenny, operista: per il Teatro alla Scala scrisse L'amante prigioniero (6 maggio 1809), per il Teatro di S. Radegonda L'albergo magico,o Monsieur de ...
Leggi Tutto