GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] Bellini, La muta di Portici di D. Auber (1838), Monsieur de Chalumeaux di F. Ricci (1839), Rosanne di F. Schoberlechner (1845) in due opere di G. Donizetti: La figlia del reggimento e L'elisir d'amore. Nel 1850 era al Théâtre-Italien di Parigi nel ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] nella prima rappresentazione de Il trionfo si esibì al Ducale nelle opere allestite per le nozze dell nel 1773 cantò al King's Theatre in Orfeo ed Euridice di Gluck del teatro Comunale di Bologna, I, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, pp. 3 s.; M ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] 1861: il 17 ottobre al Théâtre Italien venne rappresentato Un ballo in L'art lyrique. Traité complet de chant et de déclamation 1976, p.713; Storia dell'Opera, III, 1, Torino 1977, pp. 206 s., 374; E. Battaglia, L'esperto della vocalità, in Nuova ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] opera; il successo di pubblico riscosso nella sua prima esperienza scaligera le valse una scrittura per il King's Theatre di Londra, ove l vocali. Durante la parentesi scaligera, dopo l'esordio nei Due Valdomiri di P. de Winter (26 dic. 1818), in cui ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] , non rimane oggi alcuna opera certa. Fu probabilmente per risollevare del primo volume del suo Théatre Italien, ou Le recueil de toutes les scenes Françaises ( sua presenza. Non si hanno notizie certe circa l'ultima fase della sua vita.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CAVALLAZZI, Malvina
Alessandra Ascarelli
Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano; [...] Theatre di Londra che, dal 1887 al 1889, costituì il principale centro operativo di Luigi XIV innamorato di Louise de la Vallière, meritò parole tali da talento si può ben ricordare con le parole di S. L. Bensusan, che in Sketch (15febbr. 1899) ebbe a ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] a Londra (Her Majesty's theatre) e sostituì Adelina Rossi nel of the ordinary type" e solo il pas de deux della L. e Cecchetti suscitò "a furore for both e Marenco sulla scia delle opere wagneriane: Sieba, interpretata dalla L., è la valchiria, sicura ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Lavinia
Raoul Meloncelli
Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] , esordì sulle scene del King's theatre ancora una volta nel ruolo di Cecchina L'amore artigiano), Piccinni (La mulinarella e Le fintegemelle), G. Gazzaniga (La locanda), oltre a opere del suo abituale repertorio. Dopo una rappresentazione de ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] la fine dell’anno e l’inizio del 1920 a Parigi, al Vaudeville, sede dell’effimero Théâtre-Lyrique di Pierre-Barthélemy ad vocem; M. Garden - L. Biancolli, Mary Garden’s story, New York 1951; P. Cerquera, Un século deópera em São Paulo, São Paulo ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] al teatro Falcone, in due opere: Endimione di N. Jommelli e L'isola disabitata di G. Bonno. il étoit mal au théatre"..., aggiungendo che sulla nel secolo XVIII, Forlì 1933, pp. 35, 206; A. De Angelis, Nella Roma papale - Il Teatro Alibert o delle Dame ...
Leggi Tutto