CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] particolare dell'allora in voga "théâtre libre" di A. Antoine, in collaborazione con C. Zangarini, per l'opera lirica La Fanciulla del West di G. C. fu anche autore di una traduzione del Mariage de Figaro di Beaumarchais (Roma 1941). Per il Corriere ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] gli studi con il maestro Dutarque. Assunto al Gran Théâtre di Bordeaux come primo ballerino, vi debuttò nella cui scrisse la sua prima opera teorico-didattica: il Traité élémentaire,théorique et pratique del'art de la danse, pubblicato a Milano ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] maschera, La forza del destino; F. Asioli: Maria de' Ricci; E. Petrella: Il duca di Scilla, Isabella e vi cantarono fino in primavera: l'opera ebbe 33 recite, quasi tre volte cantarono anche al Théâtre-Italien) le sorelle girarono tutta l'Europa, da ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] deL'incognita perseguitata al teatro Alibert di Roma nel carnevale del 1773, opera replicata poi numerose volte sui teatri italiani ed europei. L francese, l'A. partì da Parigi e si recò a Londra, dove scrisse espressamente per il King's Theatre (il ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] théâtre à l'envers. Nel 1914 e nel '15 si recò di nuovo in Sudamerica. Con l' L. Fregoli, Firenze 1899; Salamina. Parodia di varie opere, Bocca della verità, Brescia 1943, pp. 173-189; R. De Angelis, Storia del café-chantant, Milano 1946, pp. 73 s.; ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] veneziana dell'opera, pur non essendo un ammiratore del C., ammise di trovarvi "de la verve comique et del'effet di Carl Rosa e il titolo di The porter of Havre al Lyceum Theatre di Londra (1875) e quindi alla Volksoper di Berlino (1910).
Nel 1873 ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] con la messa in scena di un gruppo di opere di netta ispirazione classica, adattate o tradotte dal ed E. B. R., in L'Ateneo veneto, XL, (1917), 2, pp. 141-143; X. de Courville, Un apôtre del'art du théâtre au XVIIIe sìècle. Luigi Riccoboni dit ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] e un ottimo maestro di canto, soprattutto delle artiste del Théâtre Italien. Ebbe così modo di suonare con i migliori esecutori Kärntnerthortheater a Vienna, un'opera seria in due atti, l'Estella di San Germano (librettista A. de Lauzières) che fu ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] Opera Italiana, al Cairo per otto anni consecutivi, dal 1948 al 1955, alternando a questa nuova attività la sua partecipazione alla stagione lirica del Théátrede R. Strauss, tutte in manoscritto.
Morì a Roma l'8 febbr. 1964.
Fonti e Bibl.: Oltre alle ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] . Nell'autunno 1757 rappresentò, sempre al teatro de' Fiorentini, l'opera La Matilde generosa, su libretto d'ignoto. theatre, 1786). Compose inoltre la festa teatrale I voti di Tessaglia esauditi dal cielo (F. Cerlone, Napoli, teatro Nuovo, 1775); l ...
Leggi Tutto