BETTINI, Geremia
**
Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] 'ignora in quale anno. Il 23 dic. 1846 al Théatredel'Académie Royale de Musique a Parigi il B. diede un'interpretazione "urlata" (1853), 38, p. 164; Castil-Blaze, Théâtres Lyriques de Paris. L'Opéra Italien de 1548 à 1856, Paris 1859, pp. 394, 461, ...
Leggi Tutto
BARILLI, Luigi
Enrico Carone
Nacque secondo alcuni a Modena verso il 1767, secondo altri nel Reame di Napoli verso il 1764S'ignora dove e da chi il B. apprendesse l'arte del canto. Pochissime sono le [...] , e nel carnevale 1802 cantò alcune opere giocose di G. Farinelli [G. Finco], F. Paer e P. Generali al Teatro Ducale di Parma. Verso il 1805 il B. fu scritturato a Parigi per il Teatro Italiano (Théátredel'Impératrice), nella cui sala di rue ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di lingua francese (Malines 1913 - Louveciennes 2012). Poeta, drammaturgo e psicanalista, la poetica che caratterizza l'intera opera di B. si fonda sulla cultura psicoanalitica: delega [...] 1990 è stato eletto membro dell'Académie royale de Belgique. Nel 1997 gli è stato assegnato in Belgio il premio Rossel.
Opere
Ha esordito con la raccolta poetica Géologie (1958), segnalandosi per l'originalità e la tensione di una ricerca espressiva ...
Leggi Tutto
Pablo Costales, Luís Alfonso de
Guido Zaccagnini
Musicista spagnolo, nato a Bilbao il 28 gennaio 1930. La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo [...] opere per pianoforte di Luis de Pablo, in Musica senza aggettivi: studi per Fedele d'Amico, a cura di A. Ziino, 2° vol., Firenze 1991, pp. 789-803.
P. De Volder, Encuentros con Luis de Pablo, Madrid 1998.
P. De Volder, Le théâtre musical de Luis de ...
Leggi Tutto
Francesconi, Luca
Guido Barbieri
Compositore, nato a Milano il 17 marzo 1956. Musicista antiaccademico per istinto e vocazione, interessato a tutte le dimensioni possibili del suono, è una delle personalità [...] e poi composizione con A. Corghi, K. Stockhausen e L. Berio, del quale è anche assistente dal 1981 al 1984 Théatrede la Monnaie), una sorta di ricapitolazione critica della tradizione musicale novecentesca che per F. assume il valore di un'opera ...
Leggi Tutto
al-Harrāț, Idwār (anche al-Kharrat)
Scrittore egiziano, nato ad Alessandria d'Egitto il 16 marzo 1926. Laureatosi in legge (1946) presso l'università di Alessandria, alla fine degli anni Quaranta partecipò [...] nella cultura araba opere del patrimonio occidentale, de la littérature romanesque del'Égypte moderne, Paris 1981.
J. Fontaine, Le nouveau roman égyptien, 1975-1985, in Revue del arabe contemporaine. Roman-Nouvelle-Théâtre, Paris 1993.
I. Camera ...
Leggi Tutto
Scrittrice e drammaturga di lingua francese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese [...] , la rivelazione dell'opera della scrittrice brasiliana C. Lispector (1925-1977). Da questo incontro sono nati alcuni testi (Vivre l'orange, 1979; Illa, 1980; With ou l'art del'innocence, 1981), nonché saggi come L'approche de Clarice Lispector (in ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] raro, specialmente in Italia, l'uso del De Differentiis Topicis e del De Divisione.
L'opera di B. quale commentatore di , Boethius' definition of Persona and Mediaeval understanding of the Roman theatre, in Speculum, XXV (1950), pp. 471-482; E. ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] e G. Vaez al. théâtrede la Renaissance, un teatro privato che agiva alla salle Ventadour; l'opera, in lingua originale, fu riproposta con enorme successo al Théâtre-Italien il 1º ott. 1840. Intanto l'estenuante rifacimento del Poliuto, prolungatosi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] -1911, I, p. 392; IV, p. 91; Id., Opera latina..., a cura di C. Godi, Padova 1983, ad vocem ad vocem; Présence ... del'Espagne dans la culture ital. de la Renaissance, a cura M. Bregoli Russo, Renaissance Italian theatre ... Library of the University ...
Leggi Tutto