Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia [...] opere G. Bertolucci, L. Magni, , L. De Filippo diverse opereoperel'opera e la commedia musicale, composta su libretto di R. del'opera in cinque movimenti per pianoforte e quintetto Viaggi di Ulisse (2011) e la riscrittura del dramma musicale LDe ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Scrittrice, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903, morta a Mount Desert (Maine, USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) [...] a pas son Minotaure?) sono state per la prima volta raccolte in Théâtre (2 voll., 1971; trad. it. 1988). È del 1980 opera, che da sempre è stata al centro di un'intensa e appassionata lettura critica.
Bibl
Voyage et connaissance dans l'oeuvre de ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo francese (Marsiglia 1927 - Losanna 2007). L'importanza di B. non risiede solo nella sua polivalente produzione coreografica, ma anche nell'aver portato verso la danza un nuovo, vasto [...] l'opera e il teatro.
Vita
Figlio del filosofo G. Berger, ha studiato danza all'Opéra di Marsiglia. Nel 1953 creò Les Ballets del siècle, concludendo un rapporto quasi trentennale con il Théâtre royal de la Monnaie di Bruxelles, nello stesso anno ha ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija Anneli (nata Laakkonen). – Compositrice finlandese (Helsinki 1952 - Parigi 2023). Compiuti gli studi di Composizione a Helsinki, a Friburgo e all'Institut de recherche et coordination [...] orchestra Graal théâtre (1994), il lavoro per coro e orchestra Oltra mar (1999) e la sua prima opera per il teatro, L'amour de loin (1999-2000); della sua produzione più recente si citano Terra Memoria (quartetto d'archi, 2007), l'opera Émilie (2010 ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo statunitense (n. New York 1949). Formatosi presso la Juilliard School e le scuole dell'American ballet theatre e di M. Graham, ha fatto parte del Joffrey Ballett (1971-73) e dello [...] significativi: Steptext (creato per l'Aterballetto, 1985), In the middle somewhat elevated (creato per l'Opéra di Parigi, 1987), (2001), The room as it was (2002), Decreation et ricercar (2003), L'ange de la mort (2003), dedicato ad Andy Warhol. ...
Leggi Tutto
Direttore teatrale francese (n. Parigi 1953). Già fondatore del Théâtre Mécanique (1971), a partire dai tardi anni Settanta si è dedicato alla gestione dei teatri pubblici: L. è stato dapprima segretario [...] Théâtre du Châtelet di Parigi (1983-98) e l’Orchestre de Paris (1993-95). Dopo aver collaborato con P. Brook alla guida del Théâtre altri tre anni, dal 2014 al 2020 direttore presso l’Opéra di Parigi, dal 2020 è sovrintendente e direttore artistico ...
Leggi Tutto
Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel [...] Europa. La sua opera romanzesca (Nedjma, 1956; Le polygone étoilé, 1966), tesa a ricostruire l'identità nazionale dell 1960; L'homme aux sandales de caoutchouc, 1970). Tornato in patria dopo la dichiarazione d'indipendenza, ha fondato il Théâtrede la ...
Leggi Tutto
Regista e scenografo francese (Pelussin, Loire, 1885 - ivi 1952); nel 1920 assistente di F. Gémier, fondò un teatro d'arte, Les Compagnons de la Chimère (1922), dal 1924 al 1928 diresse lo Studio des Champs [...] Théâtre Montparnasse; fece tournées all'estero, nel 1927 in Italia. Moltissime le sue regie, per le quali disegnò anche scene e costumi. Sua opera in varî scritti tra cui Le masque et l'encensoir (1926), Vie del'art théâtral (con R. Chavance, 1933), ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Grahn, rappresentato il 12 luglio 1844 al Her Majesty's theatre.
Rientrata a Parigi, venne affidata a J. Mazilier, che del'Opéra, Paris 1845, p. 56; R. De Beauvoir, L'Opéra, Paris 1854, pp. 89, 102 s.; Ch. De Boigne, Petites mémoires del'Opéra, ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] la partitura della Circé in arrangiamento per pianoforte e canto, conosciuta dagli amatori); R. Rolland, Les origines du théâtre Orique moderne. Histoire del'opéra en Europe avant Lully et Scarlatti, Paris 1895, pp. 241 s.; E. Picot, Les italiens en ...
Leggi Tutto