Lepage, Robert
Valentina Venturini
Attore, autore e regista teatrale canadese, nato a Québec il 12 dicembre 1957. Dopo aver frequentato il Conservatoire d'art dramatique di Québec, ha proseguito gli [...] Unitosi al Théâtre Repère (1982), compagnia québecchese fondata nel 1980 da B. Bonnier e J. Lessard, L. si è (Macbeth, Coriolano, La tempesta) e, per la Compagnie d'opéra canadienne, Le Château de Barbe-Bleue di B. Bartók ed Erwartung di A. Schönberg. ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] e rappresentata il 14 gennaio al Théâtre Dejazet, riscosse un successo clamoroso e opere del C., segnala le seguenti romanze e canzoni scritte in epoca imprecisata indicandone peraltro l'autore del testo: A quel bacio io penso, madrigale (F. de ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] dramma fu rappresentato invece allo Standard theatre di New York il 2 nativa di Colleretto Parella.
L'edizione completa delle opere teatrali del G. è , R. Bracco, E.A. Butti, A. D'Ancona, F. De Roberto, A. Fogazzaro, A. Graf, G. Rovetta, G. Verga ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] la sua seconda opera: L’amore per vendetta overo L’Alcasta (dramma L. Lindgren - C.B. Schmid, A collection of 137 broadsides concerning theatre 1983; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, 2 voll., suppl. a Note d’ ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] ottobre 1938 negli studi della CBS il Mercury Theatre stava preparando l'adattamento di Howard Koch di The war lavoro. Il 4 W. andò a Rio de Janeiro. Commise così il più grave errore a Shakespeare, dalla cui opera il regista estrapola reinventandolo ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] rappresentò al His Majesty's Theatre nel 1833.Quando i Londinesi Scrive C. Gatti che "l'argomento della nuova opera di G. Verdi Il Nabucco nel sec. XIX, Torino 1910, pp. 179, 183; A. De Angelis, Il teatro Alibert o Delle dame 1717-1863, Tivoli 1951, ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] da F. Sances su libretto di P.E. degli Obizzi, "per l'introduzione d'un torneo a piedi et a cavallo, e d'un Mamczarz, Le théâtre Farnese de Parme et le drame musical italien (1618-1732), Firenze 1988, ad ind.; E. Rosand, The opera scenario, 1638 ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] Eustachio a Roma.
Vista l'ingente e disordinata mole delle opere del G., per un delle satire), Roma 1840-42; Théâtre d'A. Notaet du comte Giraud II (1895), 5, pp. 22-28; G. De Frenzi [L. Federzoni], Un commediografo banchiere: il conte G. G ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] opere di D. Cimarosa: fu Imaro nell'Idalide e Aminta ne L e in Ines de Castro (Alfonso).
L'offerta, insieme con composizioni di Rossini, F. Mendelssohn-Bartholdy e altri compositori. Nel 1855 si recò a Parigi per una tournée di concerti al théâtre ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] mentre Angelo (1834-88), padre del G., operò a Catania, aprendo un teatrino in un basso di "primo mietitore"; le scene erano di A. De Carolis, nella realizzazione del pittore P. Sassi, le debuttando l'8 settembre a New York, al Major Royal Theatre, ...
Leggi Tutto