DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] opere anche I Lombardi alla prima crociata e l'Otello verdiani. Fu poi, sempre nella stagione 1909-1910, un Radames eccezionale al teatro Corso di Bologna, successivamente Pollione in Norma al Regio di Parma, ancora Radames a Bruxelles al théâtrede ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] in altri teatri italiani e stranieri. L'opera che sembrava meglio esaltare le sue qualità stato scritturato dalla Scala per la prima assoluta de Ilre di U. Giordano che, sotto la direzione , si recò a Parigi al Théâtre des Champs-Elysées per il ciclo ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] attività il movimento realista francese, e in particolare l'opera dei paesisti di Barbizon, dopo il trasferimento Napoli 1860, p. 236; T. Gautier, B. D., in Souvenirs dethéâtre, d'art et de la critique, Paris 1883, pp. 305-310; D. Morelli-E. Dalbono ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] anno) al King's Theatre nella parte di Selim. remarkable figure than that of Signor Giuseppe De Begnis, who was indisputably the great ), p. 375; G. Radiciotti, G. Rossini; vita docum., opere ed influenza su l'arte, I,Tivoli 1927, pp. 272 ss., 336; II, ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] c Scozia (London Stoll Theatre, Bristol, Manchester, Birmingham, Glasgow, Edimburgh, Aberdeen, Leeds) negli anni 1952, '54, '55, '56, inizialmente con l'impresa Cappelli-Lanfranchi, poi con E. Iskoldoff e F. De Tura, per opere di repertorio, con una ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] sulle scene dei Théâtre Italien riportò , Cantanti di una volta..., Milano 1945; E. Gara, G. de C., in La Scala, 1953, n. 42, pp. 31-36 Il Tempo (Milano), 25 maggio 1951; L. Moore, Grisi and Mario in America, in Opera News, 22 marzo 1954; C. Asquer ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Clamecy 1866 - Vézelay 1944). Autore di molte opere di storia e di critica musicale, oltre che drammaturgo, ha legato la sua fama soprattutto al romanzo ciclico Jean-Christophe (1904-12), [...] linguaggio universale capace di accomunare tutti gli uomini, dedicò studi raffinati e acuti (Les origines du théâtre lirique. Histoire del'opéra en Europe avant Lulli et Scarlatti, 1895; Les musiciens italiens en France sous Mazarin, 1901; Musiciens ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] 401; J.-B. Durey de Noinville - L. Travenol, Histoire du théâtredel'Académie royale de musique en France, depuis son établissement jusqu'à présent, Paris 1757, I, pp. 31-76; Ch. Nuitter - E. Thoinan, Les origines del'opéra français, Paris 1886, pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] trattenne fino al 1772, impegnato con il King's theatre in qualità di compositore, allestitore e direttore. La 376-414, 554-589, 827-877; G. de Saint-Foix, Les maîtres del'opéra bouffe dans la musique de chambre, à Londres, in Riv. musicale italiana, ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] vocali e strumentali.
Fonti e Bibl.: A. Constant d'Orville, Histoire del'opéra bouffon, Amsterdam 1768; J. A. Desboulmiers, Histoire anecdotique et raisonnée du Théâtre-Italien, Paris 1769; J. Monnet, Supplement au Roman comique ou Mémoires ...
Leggi Tutto