PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] incrementò anche l’opera pittorica con tra l’altro variazioni sui temi dei Motociclisti, dei Centauri e de Il ratto -1926), Pollenza 1976; G. Lista, Théâtre futuriste italien, II, Lausanne 1976, pp. 118 s.; Id., L’art postal futuriste, Paris 1979, pp. ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] tragédies lyriques rispettivamente di Ph. Quinault e J.-B. Lully e di H. de La Motte) e Il Radamisto (1720; da D. Lalli). Infine nel 1717 l'opera italiana riacquistò prestigio e poté tornare al King's theatre, sua sede tradizionale.
Dal 1722 al 1728 l ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] partitura diffondendo la diceria che l'opera era equivoca e oscena nelle questo punto, allorché la direzione del King's Theatre passò a William Taylor, il quale confermò il la Breve Notizia dell'Opera Buffa intitolata La Scuola de' Maritati o sia ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] di Persia (Metastasio, King's theatre, 14 gennaio).
Nella primavera 1758 l'opera seria Enea in Italia (da G. Bussani, Palermo 1763), e il dramma semiserio L 1773), Torino 1979, pp. 96-98; J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] avant Lulli, Paris 1913, pp. 86 ss.; R. Rolland, Le premier opéra joué a Paris: l'"Orfeo" de Luigi Rossi, in Musiciens d'autrefois, Paris 1921, pp. 55 ss.; H. Prunières, F.Cavalli et l'opéra vénitien au XVIIe siècle, Paris 1931, pp. 34 ss.; H. Wolff ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] opera dell'Alione.
Nelle dieci farse (Comedia del'homo e de soi cinque sentimenti; Farsa de Zohan Zavatero e de , Le théâtre italien à Lyon, in Études sur le théatre français et italien de la Renaissance, Paris 1923, pp. 65-70 (secondo l'autore l'A. ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] opera superstite fra quelle eseguite dal G. per l'addobbo dell'interno del duomo di Firenze allestito nel 1589 in occasione delle nozze del granduca Ferdinando I de ; P. Morel, Portrait éphémère et théâtrede mémoire dans les Entrées Florentines (1565 ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] , di matrice futurista, si esplica soprattutto in opere con scene di danza: Can-Can, 1911 il Théâtre Impérial e per il Théâtre Réjane. 287; J. Clay, Del'Impressionnisme à l'art moderne, Paris 1975, p. 294; G. Floris, L'esercito ital. nell'arte ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] stesso mese), ma molte delle sue opere furono poi riportate su lastra (per incisori (vedi, per tutti Ch. Le Blanc, Manuel del'amateur d'estampes, II, Paris 1856, pp. and Ireland in the 18th century, I, in Theatre Notebook, XIX(1964), pp. 19 s.; J. ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] di Stankar. Nel gennaio del '51 fu di nuovo al Théâtre-Italien di Parigi nella Linda di Chamounix e Lucrezia Borgia di Livorno nel Bondelmonte di G. Pacini (che tra l'altro compose per lui l'opera Nicolò de Lapi) e poi a Lucca nella Luisa Miller; e ...
Leggi Tutto