Regista cinematografico polacco (Kwilcz, Gorzów, 1923 - Parigi 2006). Impiegando la sua vasta esperienza di grafico, produsse una serie di opere sperimentali e di animazione che rappresentano forse il [...] Tra queste: Renaissance (1963); Les yeux des anges (1964); Le théâtrede M. et M.me Kabal (1967). Nel 1968 con Goto, l'île del'amour realizzò il suo film migliore, condensando in una sola opera i temi a lui più cari e i modi espressivi più originali ...
Leggi Tutto
Cantante e attrice francese (Rouen 1869 - Cannes 1941). Esordì all'Opéra-Comique (1893), fu poi al Théâtrede la Monnaie di Bruxelles; dal 1895 al 1918 fu la compagna di M. Maeterlinck e l'interprete, [...] in Francia e in Europa, sia delle sue opere drammatiche (Monna Vanna, Marie Magdeleine), sia delle riduzioni per la scena lirica (Ariane et Barbebleue, musicata da P. Dukas). Fu poi negli Stati Uniti. Disegnatrice, scultrice, narratrice e saggista, ...
Leggi Tutto
North, Robert. – Coreografo e danzatore statunitense (n. Charleston 1945). Iniziò a studiare danza nel 1964 alla Central school of art di Londra, con K. Crofton e E. Addison. Dal 1966 divenne ballerino [...] nel London contemporary dance theatre. Successivamente si specializzò nella direzione artistica: lavora a coreografie per la televisione, il teatro e l’opera lirica. Nel 1990 divenne direttore della Compagnia di balletto del Regio di Torino. Nel 1999 ...
Leggi Tutto
Goody, Jack
Bernardo Bernardi
Goody, Jack (propr. John Rankine)
Antropologo inglese, nato a Londra il 27 luglio 1919. Nel 1940, chiamato alle armi, interruppe gli studi di letteratura all'università [...] Nella sua opera scientifica theatre, fiction, relics and sexuality (1997); Food and love. A cultural history of East and West (1998).
bibliografia
M. Izard, A. de Sales, Goody Jack Rankine, in P. Bonte, M. Izard, Dictionnaire del'ethnologie et del ...
Leggi Tutto
Fabre, Jan
Giovanna Mencarelli
Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] alle opere visive (De Ontmoeting, 1987, L'incontro, opera-video in cui F. travestito da scarabeo dialoga con l'artista een K is een Kater) e nel 1982 a Bruxelles (This is theatre like it was to be expected and foreseen). Rilevante, ancora, tra i ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija
Luca Conti
Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli)
Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] per violino e orchestra Graal théâtre, dedicato a G. Kremer (1994), l'ampio lavoro per coro e orchestra Oltra mar (1999), commissionato dalla New York Philharmonic Orchestra, e la sua prima opera per il teatro, L'amour de loin (1999-2000), in cinque ...
Leggi Tutto
Sellars, Peter
Valentina Venturini
Regista teatrale e radiotelevisivo statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 27 settembre 1957. Direttore dell'American National Theater al Kennedy Center [...] generazioni, innestando l'opera rappresentata nel realizzato Hard rock per H. Hancock (1984), un video de I sette peccati capitali (1993) di B. Brecht e 58.
F. Maurin, Scène, mensonge et vérité, in Théâtre-Public, genn.-febbr. 1996, pp. 12-18.
A ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] "Gilippo, chi non t'ama", a San Francisco, collezione Frank V. de Bellis). La data di stampa del libretto del Cesare amante è 1651: ma 63-76; R. Rolland, Les origines du théâtre lyrique moderne. L'opéra en Europe avant Lully et Scarlatti, Paris 1895, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] a quella forte tensione civile e politica che guidava l’operato di molti medici nell’Italia degli anni Sessanta, impegnati l’unico a interrogarsi sulla diversità del criminale né a parlare di atavismo, ma è il primo che con un coup dethéâtre ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Parigi per porre in scena L’ultimo giorno di Pompei al Théâtre Italien, ma la Rivoluzione di di metà secolo e oltre.
L’ultima opera fu Berta di Varnol (libretto France: histoire, création et réception del’oeuvre, a cura di M.R. De Luca - S. Failla - ...
Leggi Tutto