Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: [...] suo primo libro (Tableau historique et critique de la poésie française et du théâtre français au XVIème siècle, 2 voll., all'univ. di Liegi (1848-49) uscì l'opera su Chateaubriand et son groupe littéraire sous l'Empire (2 voll., 1860), e da alcune ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1688 - ivi 1763). Dopo aver studiato legge prese a frequentare i salotti letterarî del tempo, specie quelli di M.me Lambert e di M.me de Tencin. Nella "querelle des anciens et [...] , ma nello stesso anno L'Amour et la vérité e Arlequin poli par l'amour furono bene accolte al Théâtre-Italien. Da allora M L'Île des esclaves (1725) e L'Île de la raison (1727); Le jeu del'amour et du hasard (1730), Le triomphe del'amour (1732), L ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa statunitense (n. Oakland 1943). Compiuti gli studi alla scuola di balletto di San Francisco, fece parte della compagnia di A. Nikolais (1965-71). Trasferitasi a Parigi, si esibì [...] quando fu invitata, nel 1974, dall'Opéra di Parigi per dirigervi il Groupe de Recherches Théâtrales (GRTOP) e allestirvi alcune 1981), Underwood (1982), L'orso e la luna (1983), Blue Lady (1885). Dopo aver lavorato al Théâtrede la Ville di Parigi e ...
Leggi Tutto
Attrice, regista e sceneggiatrice cinematografica francese (n. Parigi 1947). Figlia di Jean-Marie (n. 1915 - m. 1973), importante regista teatrale, specialista del teatro brechtiano e scopritrice di autori [...] ; Le théâtrede Verdure, 1987; Quisaitout et Grobêta, 1993), tutte dirette da B. Besson. Nel 1998 ha diretto lo spettacolo Le salon d'été, in cui fra l'altro danzava, cantava e si esibiva al trapezio come equilibrista, nel 2000 l'opera ...
Leggi Tutto
Letterato ed erudito (Parigi 1698 - ivi 1753). Esordì come autore di commedie brillanti scritte in collaborazione con Marivaux (Le dénouement imprévu e La fausse suivante ou Le fourbe puni, pubblicate [...] utilizzò poi nella composizione di opere tecnico-erudite assieme al fratello l'histoire des spectacles de la foire par un acteur forain (2 voll., 1743), un Dictionnaire des théâtres de Paris (7 voll., 1749-56) e una Histoire del'ancien théâtre ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1740 - ivi 1814); di idee novatrici, fantastico e insieme curioso della realtà immediata, fu autore di un'opera assai originale (L'an 2440, rêve s'il en fut jamais, 1771; 1a [...] caratterizzavano la Parigi del suo tempo. A Parigi dedicò ancora Tableau de Paris (2 voll., 1781) e Le nouveau Paris (6 Traité du théâtre (1773), pieno di spunti interessanti. Fu all'avanguardia anche nel campo linguistico, con l'opera Néologie ou ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e drammaturgo francese Michel Grinberg (Parigi 1927 - ivi 2022). Dopo alcuni romanzi (Lataume, 1950; L'objecteur, 1951) e i primi lavori teatrali (Les coréens, 1956; Iphigénie [...] Écrits sur le théâtre; fra i suoi altri lavori, ricordiamo La visite du chancelier autrichien en Suisse (2000), 11 septembre 2001 (2002, trad. it. 2007) e, più recentemente, l'opera teatrale Bettencourt Boulevard ou une histoire de France (2015). ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (La Rochelle 1921 - ivi 2007), sociologo, drammaturgo, romanziere. Professore alla Sorbona (1980), è stato nominato commendatore dell'Ordine di arti e lettere nel 2005. Della sua produzione [...] saggistica si ricordano: Sociologie du théâtre (1965); L'acteur, sociologie du comédien (1965); Le langage perdu (1973); Fêtes et civilisations (1973); Le propre del'homme (1985); La solidarité (1986); La genèse des passions dans la vie sociale ( ...
Leggi Tutto
Poeta e autore drammatico francese (Digione 1689 - Parigi 1773); esordì presso il Théâtrede la Foire con la commedia Arlequin Deucalion (1722), rendendosi famoso per le sue arguzie e il suo spirito caustico. [...] Crébillon lo spinse a scrivere per il Théâtre Français alcune tragedie come Callisthène (1730) e Gustave Wasa (1733) e commedie come Les fils ingrats (1728) e L'amant mystérieux (1734). La sua opera più famosa è La métromanie (1738) in cui deride, ...
Leggi Tutto
Letterato e filologo (Digione 1772 - Parigi 1825). Dopo aver composto alcune mediocri tragedie (Hécuba, 1792; La conjuration de Pison, 1796; Laurent de Médicis, 1799; ecc.), occupò alte cariche presso [...] -Royal (1803) e delle opere di La Harpe, Racine, Molière. Gli si devono inoltre il Répertoire du théâtre français (1a ed. 1803-04; 2a, 33 voll., 1807-19) e la Collection de mémoires relatifs à l'histoire de France (96 voll., 1819 e segg.), iniziata ...
Leggi Tutto