SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] dell'Orestiade eschilea (Vitr., De arch., vii, praef., 11 antica.
Bibl.: Oltre alle opere fondamentali sul teatro antico che il L. Bolle, Die Bühne des Sophokles, 1902; id., Die Bühne des Aischylos, 1906; A. W. Pickard-Cambridge, The Theatre ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] Franco Albini (concretata nell’edificio de La Rinascente in piazza Fiume), . Facendo riferimento all’innovativo Total Theatre progettato da Walter Gropius per Ervin l’impegno concreto, adoperandosi con estrema serietà nella professione.
Altre opere e ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] del Living Theatre e dell'Odin Theatre, così come sua documentazione a divenire opera. A questo versante ' esperienze della Body art. Come scrive l'antropologo V. Turner: "La materia New York, Dutton, 1966.
j. de loisy, Hors-Limites, Catalogo della ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] opera nel medievale duomo di Torcello, o lignei che costituirebbero le valvae di cui parla Vitruvio (De arch., vi, 3, 9). L fig. 323 e p. 293, fig. 319; Exploration archéol. de Délos. Le quartier du théatre, Parigi 1922, pp. 286-303; B. Schulz-H. ...
Leggi Tutto