teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] a grandi linee nel teatro di poesia, nel recupero del patrimonio dialettale, ancora parzialmente sulla traccia dell’opera magistrale di E. De Filippo, e in un inedito interesse per il mondo (e il linguaggio) dell’emarginazione. Un capitolo a ...
Leggi Tutto
Fotografo ceco naturalizzato francese (n. Boskovice, Moravia merid., 1938). Ottenuta notorietà mondiale con le sue straordinarie immagini della primavera di Praga, la sua cifra stilistica è stata successivamente [...] Stedelijk Museum; 1988, Parigi, Centre national de la photographie; 1990, Praga, Museo delle siti industriali del gruppo Lhoist; Théâtre du temps (2003), sulle Una vasta retrospettiva della sua opera è stata, tra l'altro, presentata alla Galleria ...
Leggi Tutto
Architetto uruguaiano (Montevideo 1944 - New York 2023), naturalizzato statunitense. Professore in diverse università, V. è fautore di un'architettura caratterizzata dall'ampio ricorso alle più moderne [...] e direttore artistico del Sodre operatheatre, ha trascorso l'infanzia tra l'Uruguay e l'Argentina, dove inizialmente ha Buenos Aires e, insieme a sei associati, ha costituito l'Estudio de arquitectura. Tale società è diventata in poco tempo una ...
Leggi Tutto
Andreu, Paul. – Architetto francese (Bordeaux Cauderan 1938 - Parigi 2018). Laureatosi in Ingegneria presso l’École nationale des ponts et chaussées (1963) e in Architettura all’École des beaux arts (1968) [...] 1987; Il Cairo, 1986; Abu Dhabi, 1982; Parigi 1997). Tra le sue più recenti realizzazioni occorre citare: National grand theatre of China a Beijing, 2003; Oriental art center concert a Shanghai, 2000-2004; Palais Omnisports d’Almaty, Kazakhstan, 2007 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Georgj Melitovič Balančivadze, ballerino e coreografo, nato a Pietroburgo il 2 gennaio 1904. Studiò presso l'Accademia reale di ballo e il Mariinskij teatr di Pietroburgo. Nel 1922 iniziò [...] state theatre, coreografo di opere (The rake de cartes, 1937; Concerto barocco 1945; The four temperaments, 1946; The steadfast tin soldier, 1976.
Bibl.: A. Chujoy, The New York City Ballet, New York 1953; G. Balanchine, Great Ballets, ivi 1954; S. L ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] 1995, p. 48) e ripartito per l’Inghilterra il 12 ottobre 1708 (Disegni e dipinti Queen’s Theatre di Haymarket per opere pubbliche de’ veneziani maestri, libri V, Venezia 1771, pp. 445-447, 597; Abecedario de P.J. Mariette et autres notes inédites de ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] scenografo del King's theatre. Nel corso del e El Paseo de Atocha in collezione della anni, secondo una consuetudine operativa dello J. (Middione, p del Vesuvio (catal.), Napoli 1990, pp. 399-402; L. Salerno, Pittori di vedute in Italia: 1580-1830, ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] si irradia nella visibilità dell'opera per mostrarne il lato suscitò le reazioni scandalizzate del pubblico del Théâtre du Châtelet. Collaborò poi, come des mythes dans l'œuvre de Cocteau, in "Cahiers Jean Cocteau", 1971, 2, pp. 97-140.
J.-L. Bory, C ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo inglese (n. Leeds 1937). Attento e appassionato accusatore dei mali del mondo contemporaneo, la sua poesia esprime il conflitto creato dall'innesto di una cultura borghese e aristocratica [...] è stato resident dramatist del National Theatre di Londra.
Opere
Ha esordito con Newcastle is shadow of Hiroshima and other film/poems (1995). L'attenzione di H. per le varie forme di , ambientato nella Francia di De Gaulle; un'importante Orestea ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] ornato geometrico; quello trovato presso l'Arco di Adriano, con iscrizione in opera incerta e op. cit., p. 117. Delo: J. Chamonard, Le quartier du Théâtre, Delos VIII, Parigi 1922, pp. 394-395. Badalona: A. Balil cui parla Vitruvio (De Arch., vii, 1 ...
Leggi Tutto