Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] delle opere funzionalmente di sostegno architettonico. Il V sec. presenta pure l'adattamento , p. 57 ss. (con bibl. prec.); Ch. Picard, Les c. du Théâtrede Vienne et les c. monumentales des Théâtres occidentaux, in Anthemon, Firenze 1955, pp. 273 ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] che permise l'alimentazione idrica della cima del colle di Fourvière. Quest'opera fu seguita 10; id., Fouilles en avant du théâtrede Lyon, in Gallia, XXV, I, 1967, pp. 11-48. Anfiteastro: J. Guey - A. Audin, L'amphithéâtre des Trois-Gaules à Lyon, ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (Θοριχός, Thoricus)
L. Guerrini
Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] si apprende dal geografo Mela (De situ orbis, 2, 3) l'opera di cui fa menzione Senofonte (loc. cit.). Roccaforte per tutto il IV sec., durante l 45 ss.; 143 ss.; O. A. W. Dilke, The Greek Theatre Cavea, in Ann. Br. School Athens, XLIII, 1948, p. 127 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] opere di Jommelli e i balletti di Noverre (Tintelnot, 1939, pp. 104-107); collaborò con P. de la Guepière che costruiva il teatro per l'opera painters working in Great Britain... in the 18th cent., in Theatre Notebook, XIX (1964), p. 20; J. Urrea ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Paolo Antonio
Laura Malvano
Figlio di Gaetano; in occasione della sua aggregazione ad accademico d'onore dell'Accademia Clementina, il 17 giugno 1751, è detto nato "in Africa". Questa notizia [...] ).
Fu "peintre doreur et décorateur" del Théâtre Français (oggi Comédie Française) dal 1753 alla 121, 124 s.; L. Hautecoeur, Hist. del'architecture classique en France, III, Paris 1950, pp. 280 s., 554;Y. Christ, Un décor d'opéra dans une petite ...
Leggi Tutto
CLERICI, Roberto, il Giovane
Marina Pigozzi
Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] 1968): a Londra lavorò dal 1716 per il King's Theatre e nel 1719 fu nominato decoratore e macchinista della Royal Venezia 1897, pp. 31, 34; Cenarios do teatro de S. Carlo, Lisbõa 1940, p. 22; L'Opera del genio ital. all'estero, E. Lavagnino, Gli ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Eva
*
Figlia del pittore triestino Cesare e di Carolina van der Elst, nacque a Schaerbeek (Bruxelles) il 28 febbr. 1856.
La mancanza di dati biografici rende difficile la ricostruzione dell'itinerario [...] spazia dall'opera teatrale alla de Pierrette (febbraio 1903) su libretto di F. van der Elst, ambedue rappresentate al Théâtredel'alcade (1888; ms. 34.229); Le trésor del'émir (1888; ms. 34.244); Les fiançailles de Pasquin (1889; ms. 34.247); L ...
Leggi Tutto
BERINZAGO, Giovanni Antonio
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Conepera, nacque ad Agnadello (Cremona), non si sa in quale data. Nulla conosciamo della sua formazione, [...] Pare che sia tornato in patria, dopo aver lavorato all'Opéra di Parigi e al Teatro di Lione, e in Italia ; R.Mesuret, Les Premiers décorateurs du grand théâtrede Bordeaux, in Bull. de la Soc. del'histoire del'art francais,1940, pp. 151-170 (art ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Benedetto
Luciano Caramel
Figlio di Giuseppe, nacque nel 1766 a Varallo, donde, giovanissimo, passò a Milano. Allievo di Giuseppe Longhi, soggiornò a lungo a Roma (Alberici) e si affermò presto [...] francese per incidere la Carte générale du théâtrede la guerre en Italie di Bacler-Dalbe, opera che fu portata a termine da Gaudenzio. alcuni particolari di sculture classiche e due tavole anatomiche.
L'opera del B. non si esaurì, però, nella ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Giuseppe
Daria Borghese
Figlio di Filippo e fratello di Francesco e Gregorio, nacque a Roma intorno al 1750. Scarsi i dati biografici: è citato dalle fonti come pittore paesista di merito assai [...] , 1964). Al Salon parigino del 1806 fu esposto un quadro raffigurante L'eruzione del Vesuvio di "Fidanza au. théatrede la Cité" (Explication..., 1806, p. 35 n. 195). Potrebbe trattarsi di un'opera del F., dato che in seguito, a San Pietroburgo, si ...
Leggi Tutto