ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] stesso piano delle altre grandi opere della poesia (ancbe se, ., LX, 1940, pp. 104-105; Ch. Picard, Le théatre grec et l'allégorie, in Rev. Ét. Gr., LV, 1942, pp. 138 ss.; Ch. Picard, in Compt.-rend. del'Acad. des Inscript. et Belles Lettres, 1951, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] , L'Opérade Nancy de François Bibiena (1708-1709), in Urbanisme et architecture. Études écrites et publiées en l'honneur de Pierre pp. 153 s.; G. Ricci, Au tour du théâtre… L'interpretazione dello spazio teatrale nelle carte folignati del Piermarini, ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] , l'attività del F. scenografo è documentata dalle incisioni da lui pubblicate in Choix de décorations du théâtre Royal anno e subito donata dall'artista al Comune di Bologna.
L'opera evidenzia il respiro europeo dell'autore che si rivela capace di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] reale". L'opera, interamente intessuta di preziosi ricami e perle, nel 1565 servì per le nozze di Francesco de' Medici -263; A.M. Nagler, Theatre festivals of the Medici 1539-1637, London 1964, p. 6; F. Abbate, L'attività giovanile del Bachiacca, in ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] La Tartaruga di Plinio De Martiis e L’Attico di Fabio Sargentini.
Nel 1965 il Living Theatre fece una tournée in ripreso nel 1997. A partire dalla donazione di un suo gruppo di opere al Comune di Polignano a Mare da parte della famiglia è nato nel ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] incrementò anche l’opera pittorica con tra l’altro variazioni sui temi dei Motociclisti, dei Centauri e de Il ratto -1926), Pollenza 1976; G. Lista, Théâtre futuriste italien, II, Lausanne 1976, pp. 118 s.; Id., L’art postal futuriste, Paris 1979, pp. ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] opera superstite fra quelle eseguite dal G. per l'addobbo dell'interno del duomo di Firenze allestito nel 1589 in occasione delle nozze del granduca Ferdinando I de ; P. Morel, Portrait éphémère et théâtrede mémoire dans les Entrées Florentines (1565 ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] , di matrice futurista, si esplica soprattutto in opere con scene di danza: Can-Can, 1911 il Théâtre Impérial e per il Théâtre Réjane. 287; J. Clay, Del'Impressionnisme à l'art moderne, Paris 1975, p. 294; G. Floris, L'esercito ital. nell'arte ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] stesso mese), ma molte delle sue opere furono poi riportate su lastra (per incisori (vedi, per tutti Ch. Le Blanc, Manuel del'amateur d'estampes, II, Paris 1856, pp. and Ireland in the 18th century, I, in Theatre Notebook, XIX(1964), pp. 19 s.; J. ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] giorni, era messo in opera sulla spiaggia un camminamento di de Marseille, Marsiglia2 1965; id., Le martyrium del'abbaye Saint-Victor, in Provence historique, XVI, 1966, pp. 259-296; id., Topographie antique de Marseille: le théâtre et le mur de ...
Leggi Tutto