MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] . Marcos Casquero, Madrid 1983; Beda il Venerabile, Operade temporibus, a cura di C.W. Jones, Cambridge ; H. Kraus, The Living Theatre of Medieval Art, London 1967; en torno al Bordado de la Creación de Girona, Annals del'Institut d'estudis gironins ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] che non erano destinate alla visione diretta, perché l'opera d'arte vive nella sua assolutezza, senza pratica sur l'omphalos archaïque de Delphes, in Bull. Corr. Hell., LXXV, 1951, p. 210 ss.; P. Lêvecque, La date de la frise du théâtrede Delphes, ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] de Philippe; fasc. 8, J. Chamonard, Le quartier du théâtre; fasc. 9, M. Bulard, Descr. des revêtements peints etc.; fasc. 10, Ch. Dugas, Les vases del C. è la statua di G. Ofellio Fero, opera di Dionysios e di Timarchides; la statua, acefala, ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] De administratione). Un certo numero di opere medievali che presenta raffigurazioni di p. reca iscrizioni che attestano la stessa volontà tipologica, come l Les prophètes du Christ. Etude sur les origines du théâtre au Moyen Age, BEC 29, 1868, pp. 105 ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] le cornici della porta, opera di Sannion di Paro e questa misurava di diametro m 10,15. Al centro era l'altare di Dioniso, di cui resta la base di m théatrede Policlète reconstitué d'après un module, Parigi 1889; A. Fossum, Harmony in the Theatre at ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] N. de Azara, 1781; e al de Azara, che del Mengs era esecutore testamentario, è dedicata l'ultima opera importante 30 genn. 1790); nei due tomi del Théâtre d'Aeschile pubblicato a Parigi nel 1795 a cura di F.-J. de la Porte du Theil e in una Raccolta ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Aldobrandini, Rondinini, Sampieri, Chigi, Altieri) e stranieri (T. Jenkins, J.N. de Azara e l'architetto L. Dufourny). Corredata di eleganti illustrazioni a stampa, l'opera presentava, oltre a oggetti che univano alla "vaghezza" il "merito dell ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] e raggiunse il livello più alto con l'opera di Rintone (fiorito circa il 285 a ; N. Festa, Une nouvelle représentation de phlyaque, in Rev. Arch., 1912, 1925, pp. 217-239; G. M. A. Richter, Two Theatre Vases, in Bull. Metr. Mus., XXII, 1927, pp. 56-58 ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] der Schone Kunsten, XI, Brussel 1956 (con esauriente bibl. a pp. 392-406, catal. delle opere, ecc., ma in fiammingo); Id., De Romeinse ervaring van Giovanni Bologna, in Bulletin del'Institut historique Belge a Rome, XXX (1963), pp. 159, 190; Id ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] anni il Baglione (Matteucci, 1969, p. 103); riprendendone l'opera interrotta, il C. dà prova di fedele adesione ai ms. 660, è pubbl. da I. Lavin, Lettres de Parme 1618, 1627-28, et débuts du théâtre baroque, in J. Jacquot, Le lieu théâtral à la ...
Leggi Tutto