Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] de Philippe; fasc. 8, J. Chamonard, Le quartier du théâtre; fasc. 9, M. Bulard, Descr. des revêtements peints etc.; fasc. 10, Ch. Dugas, Les vases del C. è la statua di G. Ofellio Fero, opera di Dionysios e di Timarchides; la statua, acefala, ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] le cornici della porta, opera di Sannion di Paro e questa misurava di diametro m 10,15. Al centro era l'altare di Dioniso, di cui resta la base di m théatrede Policlète reconstitué d'après un module, Parigi 1889; A. Fossum, Harmony in the Theatre at ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] periodo arabo; rimane l’importante acquedotto costruito su imitazione dei modelli romani, opera del sultano Solimano il 98.
In generale:
F. Chapouthier - A. Salač - F. Salviat, Le théâtrede Samothrace, in BCH, 80 (1956), pp. 118-46.
P.W. Lehmann, ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Aldobrandini, Rondinini, Sampieri, Chigi, Altieri) e stranieri (T. Jenkins, J.N. de Azara e l'architetto L. Dufourny). Corredata di eleganti illustrazioni a stampa, l'opera presentava, oltre a oggetti che univano alla "vaghezza" il "merito dell ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] e raggiunse il livello più alto con l'opera di Rintone (fiorito circa il 285 a ; N. Festa, Une nouvelle représentation de phlyaque, in Rev. Arch., 1912, 1925, pp. 217-239; G. M. A. Richter, Two Theatre Vases, in Bull. Metr. Mus., XXII, 1927, pp. 56-58 ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] stesso piano delle altre grandi opere della poesia (ancbe se, ., LX, 1940, pp. 104-105; Ch. Picard, Le théatre grec et l'allégorie, in Rev. Ét. Gr., LV, 1942, pp. 138 ss.; Ch. Picard, in Compt.-rend. del'Acad. des Inscript. et Belles Lettres, 1951, ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] giorni, era messo in opera sulla spiaggia un camminamento di de Marseille, Marsiglia2 1965; id., Le martyrium del'abbaye Saint-Victor, in Provence historique, XVI, 1966, pp. 259-296; id., Topographie antique de Marseille: le théâtre et le mur de ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] delle opere funzionalmente di sostegno architettonico. Il V sec. presenta pure l'adattamento , p. 57 ss. (con bibl. prec.); Ch. Picard, Les c. du Théâtrede Vienne et les c. monumentales des Théâtres occidentaux, in Anthemon, Firenze 1955, pp. 273 ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] che permise l'alimentazione idrica della cima del colle di Fourvière. Quest'opera fu seguita 10; id., Fouilles en avant du théâtrede Lyon, in Gallia, XXV, I, 1967, pp. 11-48. Anfiteastro: J. Guey - A. Audin, L'amphithéâtre des Trois-Gaules à Lyon, ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (Θοριχός, Thoricus)
L. Guerrini
Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] si apprende dal geografo Mela (De situ orbis, 2, 3) l'opera di cui fa menzione Senofonte (loc. cit.). Roccaforte per tutto il IV sec., durante l 45 ss.; 143 ss.; O. A. W. Dilke, The Greek Theatre Cavea, in Ann. Br. School Athens, XLIII, 1948, p. 127 ...
Leggi Tutto