MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] principali lavori in Théâtrede Marionnettes (Genève 1871); dello stesso 1871 è il volume Poésies amoureuses campagnardes (Genève-Paris) e dell’anno successivo le Poésies, edite a Parigi. Pubblicò poi l’interessante opera La Vie de Jésus racontée en ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] teatro di Cagliari, dove diresse nell'autunno del 1837 l'opera di G. Donizetti Belisario. A Cagliari il G. non meno infelice fu l'esito di una serie di rappresentazioni della Lucia di Lammermoor di Donizetti date al théâtredel'Athénée di Parigi nel ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] libretto di François-Xavier Audouin, debuttò il 1° luglio 1794 all’Opéra-Comique. Tra le opere teatrali composte da Porta negli anni Novanta ci fu una manciata di vaudevilles per il Théâtredel’Ambigu-Comique, tra cui Le pauvre aveugle ou La chanson ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] et divas del’Opéra. Des origines à la Malibran, I, Paris 1986, pp. 357-359; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, II, Cuneo 1990, p. 591; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the Florentine theatre 1751-1800 ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] si ricordano Les Amants de Village, di F. Riccoboni (Opéra Comique, 26 luglio 1764), Nicaise, di Vadé (ivi, 15 luglio 1767, stampata nel 1756), Les Fourberies de Mathurin (Davesne, Théâtre des Beaujolais, 5 ag. 1786) e l'Amour l'emporte (1787). Un ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] cantò Manon e La bohème. Nel 1948 fu allo Stadttheater di Zurigo, Madama Butterfly e La traviata, nel 1950 fu al Théâtre Royal del’Opéra del Cairo e poi al Mohamed Alì di Alessandria d’Egitto con Tosca, Faust e Rigoletto, nel 1951 si presentò al ...
Leggi Tutto
RICCI, Federico
Ruben Vernazza
RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi.
Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] apparve al Théâtre Italien di Parigi in una versione ampiamente rimaneggiata dall’autore. Fu per Ricci l’ultimo successo nel genere serio: il dramma lirico Vallombra (Sacchéro; Scala, 26 dicembre 1843), l’opera seria Isabella de’ Medici (libretto ...
Leggi Tutto
FUSELLA, Gaetano
Salvatore De Salvo
Nacque a Napoli il 16 apr. 1876 da Luigi e da Maria Iaccarino. Appartenente a una agiata famiglia della borghesia napoletana, fu avviato sin dall'infanzia allo studio [...] , in duo col pianista U. Mazzone. A cavallo del 1900 il F. partecipò, quale primo violino, alla stagione d'opera francese del théâtre khedivial del'Opéra del Cairo. Fu in questo periodo che il F. maturò la scelta di aprire una scuola di violino in ...
Leggi Tutto
BETTINI, Geremia
**
Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] 'ignora in quale anno. Il 23 dic. 1846 al Théatredel'Académie Royale de Musique a Parigi il B. diede un'interpretazione "urlata" (1853), 38, p. 164; Castil-Blaze, Théâtres Lyriques de Paris. L'Opéra Italien de 1548 à 1856, Paris 1859, pp. 394, 461, ...
Leggi Tutto
BARILLI, Luigi
Enrico Carone
Nacque secondo alcuni a Modena verso il 1767, secondo altri nel Reame di Napoli verso il 1764S'ignora dove e da chi il B. apprendesse l'arte del canto. Pochissime sono le [...] , e nel carnevale 1802 cantò alcune opere giocose di G. Farinelli [G. Finco], F. Paer e P. Generali al Teatro Ducale di Parma. Verso il 1805 il B. fu scritturato a Parigi per il Teatro Italiano (Théátredel'Impératrice), nella cui sala di rue ...
Leggi Tutto