COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] Per il King's Theatre il C. compose i balletti: Une heure à Naples (1832), Sir Huon (1833, per Maria Taglioni), Alma ou La fille de feu (libretto di M. Deshayes, coreografie di F. Cerrito e J. Perrot, 23 giugno 1842) e l'opera Don Carlos (libretto di ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] ; A. Di Profio, La Révolution des Bouffons: l’opéra italien au Théâtrede Monsieur 1789-1792, Paris 2003, ad ind.; A. Fabiano, Histoire del’opéra italien en France (1752-1815), Paris 2006, ad ind.; L.J. Waisman, Vincente Martín y Soler, Madrid 2007 ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] , Bruxelles 1867, pp. 216, 263-272; H. Liebrecht, Les origines del’Opéra à Bruxelles, 1650-1700, in Le Flambeau, IV (1921), pp. 543 2020); V. Kotnik, Opera as social manifest: Madlena Zepter’s private opera house and theatre as corporate gift to the ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] premières et les plus chères Chanteuses del'opera bouffon" doveva però apparire eccessivo persino , pp. 89-112; A. Lanapoppi, L. Da Ponte, Venezia 1997, pp. 152, 179, 194; D. Link, The National Court Theatre in Mozart's Vienna: sources and documents, ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] XVII (2005), pp. 269, 285 s.; D. Carnini, L’opera seria italiana prima di Rossini (1800-1813). Il finale centrale, diss., Università di Pavia, 2007, passim; J. Mongrédien, Le Théâtre Italien de Paris 1801-1831. Chronologie et documents, Lyon 2008, ad ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] : ivi, Autografoteca Campori, n. 12; a Th. Gueullette, Parigi, Bibliothèque del’Opera poi edite in T.-S. Gueullette, Notes et souvenirs..., Genève 1976, pp. 179-186; Novo Teatro Italiano/Nouveau Théâtre Italien, I-II, Paris 1716-1718; I-III, 1723; I ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] 187; M.T. Schneider, Seeing the Empress Again: On Doubling in “L’incoronazione di Poppea”, in Cambridge Opera Journal, XXIV (2012), pp. 249-291; J.-F. Lattarico, Busenello: un théâtrede la rhétorique, Paris 2013, pp. 49, 113, 223, 417; N. Michelassi ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] nuovo in scena in Zulema (Gonzalvo di Cordova) di Curci, opera particolarmente lunga e monotona, che resse il cartellone del S. Carlo Dalvimare all'arpa. Il 9 genn. 1808 cantò al Théâtredel'impératrice alle Tuileries la Griselda di Paër, che replicò ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] manifesto Il tattilismo, datato 11 genn. 1921 (letto al théâtredel'Oeuvre a Parigi e all'Esposizione d'arte moderna a Ginevra tema d'indagine della Cappa. Nel. 1930 la C., con l'opera Ritmi di rocce e mare, partecipò alla Biennale di Venezia, cui ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] Jean-Baptiste Balbi dit Tasquin, danseur et un décorateur dethéâtre appelé Camillo" (Prunières, p. 67).
Al posto B. autore delle macchine della Finta Pazza (R. Rolland, Histoire del'opéra en Europe avant Lulli et Scarlatti, Paris 1931, p. 244).
...
Leggi Tutto