BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] al teatro Falcone, in due opere: Endimione di N. Jommelli e L'isola disabitata di G. Bonno. il étoit mal au théatre"..., aggiungendo che sulla nel secolo XVIII, Forlì 1933, pp. 35, 206; A. De Angelis, Nella Roma papale - Il Teatro Alibert o delle Dame ...
Leggi Tutto
NOZZARI, Andrea
Saverio Lamacchia
NOZZARI (Nosari), Andrea. – Nacque a Vertova, in Val Seriana (Bergamo), il 27 febbraio 1776, da Francesco e da Teresa Viganoni, sorella maggiore del rinomato cantante [...] l’ingaggio al Théâtre Italien di Parigi, dove, con qualche interruzione, cantò dal maggio 1803 al giugno 1806, interpretando opere n’est pas seulement un chanteur très distingué; il est facile de s’apercevoir qu’il est aussi un très grand musicien» ( ...
Leggi Tutto
NONI, Alda
Giancarlo Landini
NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi.
La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] Italo Tajo e allo storico baritono Giuseppe De Luca, che in quell’occasione diede l’addio alle scene.
Si esibì inoltre in internazionale. In quell’anno fu al Cambridge Theatre nella stagione dedicata all’opera italiana, Norina del Don Pasquale. Nel ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] 1745 quando, sempre al King's Theatre, fu programmata ancora una delle sue opere, l'Incostanza delusa, già eseguita al Teatro significativa di una sua Sinfonia nella collana Sei sinfonie... de' varii autori edita dal Venier a Parigi nel 1757 ...
Leggi Tutto
NOFERI, Giovanni Battista
Guido Olivieri
NOFERI (Nofere, Noseri, Nofferi), Giovanni Battista. – Violinista e compositore nato probabilmente in Italia verso il 1730.
Si dovette trasferire in Inghilterra [...] Theatre come compositore di musica da ballo. Dal 1778 al 1782 compose vari pas de o due flauti op. 4 (Londra 1762; L’Aia 1763); Sei duetti per due flauti op Hume, Italian opera in late eighteenth-Century London, I: The King’s Theatre, Haymarket 1778- ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] l'attività concertistica. Particolarmente interessato all'opera far parte dell'orchestra del Théâtre - Italien.
La fama . Accademia di S. Cecilia. Annuario 1934-35, pp. 73 s.; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, pp. 29, ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] theatre di Londra; dal 1817 il L. fu probabilmente di nuovo in Italia, salvo alcuni brevi soggiorni londinesi per rappresentare le proprie opere d'Eternità (da Metastasio; ibid. 1810); David (De Antoni; ibid. 1813); I selvaggi (London 1815); Gli ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Ettorina
Claudia Celi
– Nacque a Milano il 31 dic. 1893 da Oreste e da Ester Avanzini. Studiò alla scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano con Adelaide Viganò, A. Coppini e R. [...] Detheatre di Londra. Le sue memorie riportano anche un’apparizione a Barcellona (nel 1924, secondo l’Enciclopedia dello spettacolo). Comparve per l’ultima volta sulle scene in qualità di interprete nella stagione 1929-30 al teatro reale dell’Opera ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] , quando E. Boursault pubblicò a Parigi le sue Pièces dethéâtre, precedute da una Lettre d'un théologien illustre par sa all'opera di Bossuet, tra il 1694 e il 1697 almeno altri sette opuscoli (gli autori erano J. Gerbais, Ch. de la Grange, L. ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] per il Haymarket Theatre di Londra, in per l'ostile accoglienza del pubblico poté cantare solo nella prima opera della stagione, l'Ezio, 358 ss., 428, 432, 456; R. A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, I, ...
Leggi Tutto