VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] ) e alla Semiramide riconosciuta (Giuseppe de Majo), un dramma con la protagonista would not allow her to sing any where but in the opera at court, or even to practise in a room next the King’s Theatre; ma i risultati furono deludenti e l’impresa fu ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] ingaggiato dal Théâtre-Italien come primo tenore assoluto insieme con Mario (G.B.M. De Candia), M. Carrion e L. Salvi. 1992, n. 13, pp. 133-143; J. Rosselli, Il cantante d’opera: storia di una professione (1700-1990), Bologna 1993, pp. 187, 198; ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] del conte Scipione Agnelli e del padre Collini.
L'ultima opera dedicatale dal Tasso era stata, nel 1591 la . M. Nagler, Theatre Festivals of the Medici 1539-1637, London 1964, p. 37; L. Berti, Il principe dello studiolo. Francesco I de' Medici e la ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] di Lugano, dove cantò anche Mignon, nel 1951 a Radio City e all’Orfeo di Malta, al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi; nel 1952 fu di nuovo a Lugano, nel 1953 si esibì all’Opéra di Montecarlo, comparendo anche nella Traviata con Renata Tebaldi, all ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] 1538 in qualità di copista del Sefer Tzachut, un’opera grammaticale dell’erudito ebreo Avraham Ibn ‘Ezra (1092 D. Beecher, L. de’ S. and Jewish theatre in renaissance Mantua, in Renaissance and Reformation, n.s., XVII (1993), 2, pp. 5-19; L. de’ S. ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] de’ Medici, celebrate senza pompe a Firenze il 29 aprile 1621 l 1783, pp. 9, 64, 77-79, 145; Opere del canonico Giovanni Andrea Lazzarini, a cura di A. The design notebook of N. S. da Pesaro, in Theatre Design & Technology, XXXVIII (2002), 4, pp ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] Il voto), cui aggiunse l’anno successivo Maddalena dell’Andrea Giuseppe De Luca), conoscere anche al Grand Théâtre di Montecarlo e al Königliches the stage: an illustrated history of continental opera production and staging, Chicago 2013, pp. 285 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] limitato della sua voce, Verdi scrisse a Cesarino De Sanctis: «[…] la voce è piccola, ma il l’inverno 1857-58, la stagione prevista per il debutto della nuova opera verdiana a Napoli.
A Parigi il 6 dicembre 1856 la prima della Traviata al Théâtre ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] l'Accademia di belle arti, orientandosi ben presto verso la scenografia.
Nel 1851 il F. andò ad occupare il posto di scenografo al théâtre rappresentato nel 1877, il Roi de Lahore di J. Massenet nel l'autore. La messa in scena dell'opera wagneriana ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] Carnevale-Quaresima (Marta di Flotow, L’indovina di Antonio Buzzi, Il F. Fonseca Benevides, O Real Theatrode S. Carlos de Lisboa, Lisboa 1902 (ed. anast Busch, Verdi’s Aida: the history of an opera in letters and documents, Minneapolis 1978, ad ind.; ...
Leggi Tutto