ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] Parigi tra il 1878 e il 1879 rinsaldò l’amicizia tra i due: Diego cercava di immagine statica, come per esempio La leçon de chant (1885-90; Milano, Gallerie ). Si vedano anche opere dall’orchestrazione più complessa come Au théatre (1895; Viareggio, ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] Franco Albini (concretata nell’edificio de La Rinascente in piazza Fiume), . Facendo riferimento all’innovativo Total Theatre progettato da Walter Gropius per Ervin l’impegno concreto, adoperandosi con estrema serietà nella professione.
Altre opere e ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] attorno all’Italian Theatre. Il lavoro si ispira, per buona parte, sia per l’impostazione sia per gli la storia della famiglia Medici manoscritta.
Opere: Oltre alle opere citate si ricorda un’edizione de Il principe di Machiavelli, Amsterdam ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] Thomas (giugno). Fu ancora alla Scala nella successiva stagione 1869-70 in Piero de' Medici di G. Poniatowski e nell'Ebrea di F. Halévy, ma in entrambe le opere fu criticato per l'esiguità del volume di voce. Nel 1870 cantò al teatro Nuovo di Padova ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] di cui si ha notizia (Int. Cycl.). L'11 giugno partecipò alla prima esecuzione de Iltalismano dell'irlandese M. W. Balfe, al di nuovo a Londra, al Her Majesty's Theatre, per la stagione di opera italiana. Nel settembre 1882 partecipò ad una serie di ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] e incarichi alla corte di Paolo I; ma l’unico impegno di rilievo fu la cantata epitalamica Il D. Hume, Italian opera in late eighteenth-century London, I: The King’s Theatre, Haymarket 1778-1791, Oxford 1995, p. 358; Indice de’ teatrali spettacoli, ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] 1952; Uomini senza pace) di José Luis Sáenz de Heredia; Gli eroi della domenica (1953) di interesse la scuola di recitazione Theatre of all possibilities diretta dall’ con l’interpretazione di Placido Domingo. Nel 1984 diresse al teatro d’opera di ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] , versione italiana della Muette de Portici di Auber, nella Théâtre-Italien di Parigi, dove trionfò nel Barbiere di Siviglia e in tre opere 1981, pp. 34-36, 45, 52; J. Rosselli, L’impresario d’opera, Torino 1985, pp. 151 e 199; Storia del Teatro Regio ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] Grisei e G. Piccini a Macerata, N. de Bonis a Napoli, T. Codelago a Genova.
F. Foggia e vari altri); l'unica eccezione è per un'opera rappresentata a Città di Castello L.E. Lindgren - C.B. Schmidt, A collection of 137 broadsides concerning theatre ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] vero e falso), il ‘Quinto Fabio’ di Nicolini (Roma 1817) e l’‘Atalia’ di Mayr (Napoli 1822), in Pensieri per un maestro. Studi . Biografia, opere e documenti degli anni parigini, Bern 2008, pp. 99 s.; J. Mongrédien, Le Théâtre Italien de Paris 1801- ...
Leggi Tutto