CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] compagnie Le Théâtre du Campagnol e Lo Teatre de la Carriera (Théâtre populaire occitan), scrivendo la commedia L’enclave des Pandora (Milano), già apparso in Francia due anni prima. L’ultima opera è una raccolta poetica, Alla luce del sole, edita nel ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] VII, si mostrò subito meno interessato all’opera: per questo e per la notizia dei (1860), Lima (1863), Théâtre-Italien di Parigi (1863 e 207-214 (carteggio tra il M. e R. Wagner); R. De Rensis, L’«Amleto» di A. Boito con lettere inedite di Boito, M. e ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] aveva fatto parte del cast de Le Capitaine Charlotte (dalla Theatre (1897) colpì il compositore George W. Byng, l’allora direttore musicale dell’Alhambra, che gli procurò l attività di coreografo per i balletti delle opere. Il Nerone di Arrigo Boito ( ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] la rappresentazione di un'opera del D. al G. Sala), s.v.; P. F. Mercey, Le Théâtre en Italie, in Revue des Deux Mondes, 1° marzo 1840 Napoli 1891, p. 630; E.-J. de Goncourt, L'Italie d'hier, Paris 1894, pp. 147 s.; L. Rasi, I comici ital., I, Firenze ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] de rendre la presse française moins hostile et plus juste" verso il Piemonte (lett. di Gioberti a F. Arese del 27dic. 1848, in Epistolmio, VIII, p. 136), dolendosi poco più avanti di "rion potere per ora più largamente retribuire la di lui opera ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] opera italiana organizzate da G. F. Haendel per la Royal Academy of Music al King's Theatre a Haymarket (tra l'altro fra la cantante e l sopra il canto figurato, Milano 1777, pp. 33 s.; J. B. de Laborde, Essai sur la musique, III, Paris 1780. p. 326; ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] Donizetti and his operas, Cambridge 1982, ad ind.; M. De Angelis, Le carte dell’impresario. Melodramma e costume teatrale nell’ L’œil du spectateur au Théâtre-Italien (1815-1848), Paris 2014, ad ind.; C. Vellutini, Cultural engineering: Italian opera ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] scenografo del King's theatre. Nel corso del e El Paseo de Atocha in collezione della anni, secondo una consuetudine operativa dello J. (Middione, p del Vesuvio (catal.), Napoli 1990, pp. 399-402; L. Salerno, Pittori di vedute in Italia: 1580-1830, ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Matteo De Candia) e il basso Luigi Lablache, formò un quadrifoglio di stelle nel tempio parigino dell’opera italiana 1832 allo His Majesty’s Theatre nella Cenerentola, con un repertorio che comprese numerose prime locali (L’assedio di Corinto, 1834; ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] e il 1876 si esibì ancora nel-l’Aida a Vienna, Trieste, Parigi (Théâtre-Italien), Mosca e Pietroburgo. Eseguì inoltre seiner Zeit, Wien 2000, ad ind.; M. De Angelis, Il melodramma e la città. Opera lirica a Firenze dall’Unità d’Italia alla prima ...
Leggi Tutto