MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] importanza. La prima occasione le venne offerta da Jean Jourdheuil e Jean-Pierre Vincent, animatori del Théâtredel'Espérance, i quali – colpiti dalle opere esposte alla Fondazione Maeght – la invitarono a realizzare le scene e i costumi per la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] trattenne fino al 1772, impegnato con il King's theatre in qualità di compositore, allestitore e direttore. La 376-414, 554-589, 827-877; G. de Saint-Foix, Les maîtres del'opéra bouffe dans la musique de chambre, à Londres, in Riv. musicale italiana, ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] vocali e strumentali.
Fonti e Bibl.: A. Constant d'Orville, Histoire del'opéra bouffon, Amsterdam 1768; J. A. Desboulmiers, Histoire anecdotique et raisonnée du Théâtre-Italien, Paris 1769; J. Monnet, Supplement au Roman comique ou Mémoires ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] nove quadri» adattata al teatro d’intrattenimento: l’Éden-Théâtre, edificato in forme orientali per ospitare il nuovo con il corto tutu à l’italienne nel Portrait de M.lle Zucchi (ora nella Bibliothèque del’Opéra), souvenir del suo tempestoso ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] A Venezia vi erano già tre sale da commedia riconvertite per l’opera in musica: il teatro Tron a S. Cassian (1637 de France, «toute l’assistance» fu rapita «de la décoration du théâtre, del’artifice de ses machines et de ses admirables changements de ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] , che debuttò al King's Theatre all'Haymarket nell'opera La Schiava di N. Piccinni; dal canto suo, l'A. presentò sullo stesso teatro "...pris l'idée del'ouverture del'opérade Nankin..... Non si ha traccia peraltro di questo Festin de Pierre in ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] 546-550; I. Guest, C. Z., in Revue d’histoire du théâtre, XXI (1969), 3, pp. 199-255, poi ampliata in Dance Magazine, parte 1 (febbraio 1974), pp. 51-66, parte 2 (marzo 1974), pp. 43-58; Id., Le Ballet del'Opérade Paris. Trois siècles d'histoire et ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] , Bruxelles 1906, pp. 7 s.; E. Closson, Un intendant del'Opérade Bruxelles à la fin du XVII siècle, in Le Guide musical, LIII (1907), pp. 479-482, 499-503, 515-519; H. Liebrecht, Histoire du théâtre français à Bruxelles au XVII et au XVIII siècle ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] recare a Londra, invitato per dare opere al Kings Theatre al Haymarket insieme con il sopranista Della Corte, L'opera ital. del '700 ,I, Bari 1923, pp. 30, 112, 136, 138 s.; G. de Saint-Foix, Les maitres del'Opéra bouffe dans la musique de chambre à ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] Giacomo Quarenghi poté elencare più di cinquanta sue opere compiute o ancora in fase di realizzazione.
I . Quarenghi, Thèatredel’Ermitage de sa Majesté l’imperatrice des toutes les Russies, Sankt-Peterburg 1787; F.M. Tassi, Vite de’ pittori, ...
Leggi Tutto