POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] concerto nel 1959, e al Princes Theatre, Rigoletto, nel 1960; a Parigi al Théâtre des Champs Elysées, Il trovatore, nel delle opere di Giuseppe Verdi, III, Rigoletto - Il trovatore - La traviata, Roma 1999, pp. 62, 72, 163, 185; E. Giudici, L’opera in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni
Cristina Reggioli
Nacque a Spoleto (nonostante molti studiosi del teatro italiano lo dichiarino nato a Prato) nella prima metà del Seicento.
Sposò, non sappiamo quando, Leonarda Galli, [...] J.-F. Regnard (opera che lo vide debuttare sulle scene nei panni di Arlecchino, il 1° ott. 1689 sotto l'auspicio di T. C. Parfaict, Histoire del'Ancien Théâtre-Italien depuis son origine en France jusqu'à sa suppression en l'année 1697 suivie des ...
Leggi Tutto
PUPPO, Giuseppe Maria.
Luca Aversano
– Violinista e compositore, nacque a Lucca nel 1749 da Pietro Santi Puppo, cuoco nel Palazzo degli Anziani del Governo, noto per la sua inventiva gastronomica [...] del Concert Spirituel e aveva lavorato con Viotti alla Salle des Suisses. Nel Théâtrede Monsieur si divisero i compiti: l’uno presiedeva l’esecuzione delle opere italiane, l’altro di quelle francesi.
Nel 1810 venne chiamato a Napoli per a far ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] Theatre, 28 ottobre 1895), una comedy-opera su libretto di Shafto Justin Adair FitzGerald e Hugh Moss. Nel 1896 si classificò sesto al concorso Steiner con l’opera Stecchetti.
Fonti e Bibl.: A. De Angelis, L’Italia musicale d’oggi. Dizionario dei ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] dirette e indirette del Riccoboni possiamo ricostruire l'opera svolta dal C. sulle scene non soltanto Fonti e Bibl.: L. Riccoboni, Histoire du théâtre italien, I, Paris 1728, pp. 75-76; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani…, ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] di mezzo carattere, ebbe presso l'Opera italiana anche l'incarico di "regisseur" e Alibert e Valle, per passare poi dal teatro de' Fiorentini di Napoli (1800-1801) al di Lisbona e così pure al Haymarket Theatre di Londra nello stesso anno. Su questo ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] Hiob (Bruxelles, conservatorio 1884; Théâtrede la Monnaie, 4 maggio L'art de phraser et de cadencer. Leçons de chant pour développer le médium de la voix (Paris 1864) e un Méthode de chant in tre parti, molto apprezzato (Bruxelles s.d.).
Di un'opera ...
Leggi Tutto
GALLINI, Giovanni Andrea Battista
Andrea Pini
Nacque a Firenze il 7 genn. 1728.
Non si hanno notizie relative alla formazione e all'avvio della sua carriera di ballerino, forse iniziata in Francia. [...] opera), fu membro dell'Académie royale de musique almeno fino al 1754.
A Londra, nell'autunno del 1758, ebbe inizio la sua collaborazione con il King's theatre G. era riuscito a scritturare quest'ultimo con l'aiuto del conte Cowper, un nobile inglese ...
Leggi Tutto
MELA, Vincenzo
Elena Biggi Parodi
– Nacque da Francesco e da Giovanna Marchiori a Isola della Scala presso Verona nel 1823 circa. Non si hanno notizie sulla sua formazione. Le prime testimonianze della [...] , 57.F.70).
Una lunghissima recensione pubblicata in due numeri de La Gazzetta musicale di Milano (23 e 30 ott. 1853 encicl. universale della musica e dei musicisti). L’opera venne ripresa anche al Théâtre-Italien di Parigi.
Due lettere risalenti al 4 ...
Leggi Tutto
BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] -balletto (musicò l'Omphale di un certo Barincou e nel 1817 fu scelto dallo stesso autore per comporre la musica di un'altra opera-balletto, Achille). Molte sue ouvertures e sinfonie furono eseguite al Grand-Théâtre di Bordeaux, la più ammirata delle ...
Leggi Tutto