COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] di Stankar. Nel gennaio del '51 fu di nuovo al Théâtre-Italien di Parigi nella Linda di Chamounix e Lucrezia Borgia di Livorno nel Bondelmonte di G. Pacini (che tra l'altro compose per lui l'opera Nicolò de Lapi) e poi a Lucca nella Luisa Miller; e ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] l'Infrascata, Un hiver à Paris; inoltre: Choix de cavatines italiennes favorites; Potpourris per pianoforte sulle opere e balli moderni; Cento studi di J.B. Cramer; Le fruit del des nouveautés du théâtre, base principale de notre établissement. Une ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] e, nell'85, l'artista si esibiva al Théatre-Italien di Parigi nello di D. Cimarose, eseguendo l'opera in modo da sorprendere tutti gli Il teatro Verdi di Trieste, Trieste 1951, p. 172; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo, I, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] 1914, per la compagnia Gandolfi) e l’atto unico L’opera pia (1911, compagnia Alfredo De Sanctis).
Cominciò intanto ad avvicinarsi al al Théâtre Sarah Bernhardt, nella traduzione di Georgette Fray, moglie di Jean Jacques Bernard, l’autore francese ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] , LXXIV (2002), pp. 123 s.; D. Carnini, L’opera seria italiana prima di Rossini (1800-1813). Il finale centrale, diss., Università di Pavia, 2007, pp. 3-24; J. Mongrédien, Le Théâtre Italien de Paris 1801-1831 chronologie et documents, Lyon 2008, ad ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] B.; apparsa per l'ultima volta sul palcoscenico dell'Opéra il 30 maggio 1864, la danzatrice italiana lasciò Parigi subito dopo.
La disavventura francese rimase tuttavia un fatto isolato. Presentata al pubblico del Théâtrede la Monnaie di Bruxelles ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] è fatta per la gioia, per l’amore che si può consolare, per sullo stesso palcoscenico cantò Poliuto, opera di Donizetti messa in scena Parma 2001, ad ind.; J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien de Paris (1801-1831): chronologie et documents, VIII, ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] del collegio con l’opera buffa L’impresario in angustie di L. Ricci e, professione per l’intero ventennio seguente.
Il théâtre des Italiens lo al S. Carlo di Lisbona e, l’anno seguente, una tournée a Rio de Janeiro, Montevideo e Buenos Aires (p. ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] libretti di Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges – un grand opéra (Pierre de Médicis, Opéra, 1860), un opéra-bouffe (Au travers du mur, Théâtre-Lyrique,1861) e un opéra-comique (L’Aventurier, Théâtre-Lyrique, 1865) – e un’opera semiseria italiana, La ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] anno al Queen's theatre. Fu questa una delle deL'amor volubile e tiranno di Scarlatti; nell'aprile 1717 diede l'ultimo concerto in Inghilterra. Dopo essere nuovamente apparso nei teatri veneziani di S. Cassiano e S. Giovanni Grisostomo in opere ...
Leggi Tutto