TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] , Le Théâtre-Italien de Paris (1801-1831). Chronologie et documents, II, Lyon 2008, ad ind.; Il carteggio Mayr, II (1805-1810), a cura di P. Fabbri, Bergamo 2010, III (1810-1817), a cura di P. Ravasio, 2013, ad ind.; A. Salvagno, La vita e l’opera di ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] opera superstite fra quelle eseguite dal G. per l'addobbo dell'interno del duomo di Firenze allestito nel 1589 in occasione delle nozze del granduca Ferdinando I de ; P. Morel, Portrait éphémère et théâtrede mémoire dans les Entrées Florentines (1565 ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] , di matrice futurista, si esplica soprattutto in opere con scene di danza: Can-Can, 1911 il Théâtre Impérial e per il Théâtre Réjane. 287; J. Clay, Del'Impressionnisme à l'art moderne, Paris 1975, p. 294; G. Floris, L'esercito ital. nell'arte ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] stesso mese), ma molte delle sue opere furono poi riportate su lastra (per incisori (vedi, per tutti Ch. Le Blanc, Manuel del'amateur d'estampes, II, Paris 1856, pp. and Ireland in the 18th century, I, in Theatre Notebook, XIX(1964), pp. 19 s.; J. ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] de Saint-Hilaire L’habit ne fait pas le moine). Montata all’Alfieri il 1° maggio 1868 e riveduta incisivamente alcuni mesi più tardi, l’opera che dovette favorire la scelta del parigino Théâtre-Italien di ingaggiare Usiglio come direttore-concertatore ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] fine carriera, continuando a cantare opere buffe italiane al King’s Theatre, ma soprattutto opere comiche in inglese composte dal 1, pp. 1-7; E. Pesqué, Nancy Storace muse de Mozart et de Haydn, s.l. 2017; T. Seedorf, Storace - Benucci - Mozart oder: ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] Rossomandi, Camillo De Nardis e Pietro Théâtre des Champs-Élysées La favorita e Il trovatore, e all’Opernhaus di Zurigo Norma e Un ballo in maschera. Dal settembre del 1948 intraprese una tournée negli Stati Uniti, che toccò Sacramento, l’Opera ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] fede in cimento o sia La Camilla regina de’ Volsci e La Partenope (musica di Georg Friedrich Händel al King’s Theatre di Haymarket (fino a maggio1734), a cura di A. Bettagno, s.l. 1969, p. 36 s.; T.J. Walsh, Opera in Dublin 1705-1797, Dublin 1973, ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] Théâtre, 1968); il Generale nel Giocatore di Prokof’ev (Roma, Opera nel 1959; Municipal a Rio de Janeiro nel 1960; Opera di Roma, Comunale di Firenze sua arte.
Fonti e bibl.: K.J Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, IV, Bern - München 1997, ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] esibì in America Centrale, a San Juan de Puerto Rico, Kingston, Hispaniola, Port-au-Prince ’s Theatre di New York, dove aggiunse ai suoi personaggi Nemorino (L’elisir d , creò il protagonista di Ruy Blas, l’opera di Marchetti (da Victor Hugo) che ...
Leggi Tutto