MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] nell’Erimanto (1651). L’opera più impegnativa di questa produzione fu l’ultima scritta da L. Bruni - D. Zancani, Edizioni piacentine del Seicento, in Studi secenteschi, XXV (1984), pp. 244, 246, 252- 254, 257-261; I. Mamczarz, Le Théâtre Farnèse de ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] tragédies lyriques rispettivamente di Ph. Quinault e J.-B. Lully e di H. de La Motte) e Il Radamisto (1720; da D. Lalli). Infine nel 1717 l'opera italiana riacquistò prestigio e poté tornare al King's theatre, sua sede tradizionale.
Dal 1722 al 1728 l ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] Falstaff di Victor De Sabata negli anni 1935, 1936, 1942, 1950, 1951 e 1952 (nel 1944 eseguì l’opera al Donizetti di al Don Pasquale (Malatesta), mentre nel 1948 al King’s Theatre di Edimburgo fu Don Alfonso in Così fan tutte, direttore Gui ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] partitura diffondendo la diceria che l'opera era equivoca e oscena nelle questo punto, allorché la direzione del King's Theatre passò a William Taylor, il quale confermò il la Breve Notizia dell'Opera Buffa intitolata La Scuola de' Maritati o sia ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] di Persia (Metastasio, King's theatre, 14 gennaio).
Nella primavera 1758 l'opera seria Enea in Italia (da G. Bussani, Palermo 1763), e il dramma semiserio L 1773), Torino 1979, pp. 96-98; J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] sul teatro di Butrinto: The theatre at Butrint. Luigi Maria Ugolini’s L.M. U., Roma 1937; D. Mustilli, L’opera di L.M. U., in Rivista d’Albania, II (1941), 1, pp. 34-44; L. Laurenzi, L -404; S. De Maria, Gli archeologi italiani e l’Albania (1880-1944 ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Antonio Paolo
Giovanni Polin
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador.
Il padre, nato a Lendinara nel [...] l'Opera of the nobility, sul finire del 1734, si trasferì al King's Theatre di Haymarket, in una serie di opere, 2; n. 1954, 11 febbr. 1730, p. 2; Madrid, Archivo histórico de protocolos, Juan Antonio Rodado, protocolo 17106, cc. 66-71; J.F. Agricola ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] l’influenza di El retablo de maese Pedro di M. de Falla. Messa in scena allo Stadttheater di Darmstadt il 20 nov. 1928 venne ripresa al théâtrede Teatro Reinach 1871-1944. Gli spettacoli musicali opere concerti operette, Parma 1995, p. 541; Incontro ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] avant Lulli, Paris 1913, pp. 86 ss.; R. Rolland, Le premier opéra joué a Paris: l'"Orfeo" de Luigi Rossi, in Musiciens d'autrefois, Paris 1921, pp. 55 ss.; H. Prunières, F.Cavalli et l'opéra vénitien au XVIIe siècle, Paris 1931, pp. 34 ss.; H. Wolff ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] opera dell'Alione.
Nelle dieci farse (Comedia del'homo e de soi cinque sentimenti; Farsa de Zohan Zavatero e de , Le théâtre italien à Lyon, in Études sur le théatre français et italien de la Renaissance, Paris 1923, pp. 65-70 (secondo l'autore l'A. ...
Leggi Tutto