LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] deL'amante del cielo (i restanti atti sono di S. De Luca e F. Gasparini) e, all'occorrenza, compose arie da inserire in opere altrui, come nel caso de 198, 220; L.E. Lindgren - C.B. Schmidt, A collection of 137 broadsides concerning theatre in late ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] Al Cairo, Galletti avrebbe dovuto interpretare la prima Aida; l’opera, a prove già iniziate, fu però rinviata per lo Brescia 1894, pp. 144, 148; F. Fonseca Benevides, O Real Theatrode S. Carlos de Lisboa, I, Lisboa 1902, pp. 302, 345; G. Monaldi, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] 1883 elevato al rango di ambasciatore.
A testimoniare l'apprezzamento dell'opera sua da parte di E. Visconti Venosta, di 1905; Une coulisse du théâtrede la guerre: 1870, ibid., maggio 1906; Lettres du comte édouard de Launay, ambassadeur d'Italie ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Masson, 1806, e Journal del’Empire, 5 aprile 1806). L’ultimo opéra-comique di Pacini fu Amour et mauvaise tête, ou La réputation, tre atti di Alexis (Alexis-Étienne-Pierre-Henri Arnoult), dato al Théâtre-Feydeau il 17 maggio 1808 (l’autografo è alla ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] (King's theatre, 1789), e Lisbona (teatro S. Carlos, 24 giugno 1794). In breve tempo le sue opere furono rappresentate, Venezia come atto secondo de Il capriccio drammatico, precedendo di otto mesi il Don Giovanni di Mozart. L'opera del G., molto più ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] al teatro Comunale di Lugo di Romagna andò in scena con l’operaL’aviatore Dro di Pratella, la cui partitura prevedeva effetti ‘aerorumoristici Zanovello, e l’anno successivo con i suoi intonarumori fu ospite a Parigi del Théâtrede La Madeleine al ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] nel 1857 le dedicò un’opera intitolata Une page del’histoire de mes livres: Mme de Solms dans l’exil, per scagionarla dalle dans le théâtre d’Aix-les-Bains de Marie de Solms Rattazzi, in Women in french studies, XXIV (2016), pp. 13-32; L. Lazzerini, ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Ferdinando Taviani
Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] , dove attori letterati e dilettanti traducevano in scena l'opera dei poeti, e avrebbe tentato di conciliare il notizie sul C., e cioè le pp. 75-79 del'Histoire du Théâtre Italien di L. Riccoboni, Paris 1728, non resta che indicare i principali ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] riprese l'attività con Toscanini alla Scala; nel giugno del 1921, al théátre des 1963, e l'opera in due atti e cinque quadri I prigionieri e l'amore, tratto Sonzogno, Les bruiteurs futuristes, in La Revue del'époque, III, 19, luglio 1921; Popolo ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] recitavano negli intermezzi comici delle opere in musica, e nel L'esprit de la comm. dell'arte dans le théâtre français, Paris 1950, pp. 290, 304, 306; X. de Courville, Lélio premier historien de la Comédie Ital. et premier animateur du théâtrede ...
Leggi Tutto