CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] 13 deL'art et les artistes e il secondo, Gabriele d'Annunzio et son théâtre, pubblicato nel 1911, che gli attirò l'attenzione del musicale. Il poema, che come Mon âme pourpre e altre opere del C., è dedicato a Elena B., fu ultimato all'Hôpital ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] il proprio Ernani a Venezia il 9 marzo 1844: l’opera del M. è dunque precedente; ma in seguito Stoullig, Les annales du théâtre et de la musique… Troisième année 1877, Paris 1878, p. 660; M.C. Caputo, Il maestro M., in L’Illustrazione italiana, 13 ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] del Théâtrede Monsieur; Vienna, Burgtheater, 5 novembre 1792, con il titolo Gli amici rivali, e Lisbona, Saõ Carlos, stagione di Carnevale del 1797) e la commedia La molinarella spiritosa (Napoli, Fondo; Francesco Saverio Zini); del 1788, l’opera ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] del’art di Seroux d’Agincourt nella sua prima traduzione italiana, Thorvaldsen, incaricato di stimare le sculture rimaste nell’atelier, elencò numerose copie da marmi antichi e originali canoviani, modelli di opere memory and theatre. Portraiture and ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] l'iniziale insuccesso, l'opera, nella rappresentazione parigina del 1878, mosse al plauso É. Zola che successivamente, in Naturalisme au théâtre crudele, Siena 1876, pp. I-XVI; A. De Gubernatis, Diz. biog. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879 ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] suo successo personale l'opera non riscosse il l'anno precedente un grandissimo successo. La scrittura successiva le venne da Dublino, dove il signor Du Val, impresario del Theatre con P. Sodi nel "Ballet des amis del'Empereur" ed al terzo atto, nel " ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] : Virginia Marini aveva scelto l’opera di Ibsen per la sua Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, al Kean di Alexandre 88; H. Lyonnet, Le théâtre in Italie, Paris 1900, pp. 83-102; E. Polese, E. Z., in L’Arte drammatica, 24 ottobre 1903 ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] -393; C. Price - J. Milhous - D.R. Hume, Italian opera in late eighteenth-century London, I: The King’s Theatre, Haymarket, 1778 - 1791, Oxford 1995, p. 434; Un almanacco drammatico: l’«Indice de’ teatrali spettacoli», a cura di R. Verti, Pesaro 1996 ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] de La theatre di Londra, dove diresse esclusivamente repertorio verdiano e dove tornò ancora una volta nel 1952, per dirigere la Norma di Bellini cantata dalla Callas.
Dopo aver presentato alla Fenice di Venezia in prima italiana l'opera di Busoni L ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Navarraise di Jules Massenet (in realtà l’opera era già andata in scena alla Scala Nel 1905 si produsse al Walford Theatre di Londra in Don Pasquale, (1985), pp. 137 s., 148 s.; M. Henstock, Fernando De Lucia, London 1990, pp. 352, 354 s., 360, 442, ...
Leggi Tutto