COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] nei balli: Mario e Felice (musica di V. Trento; eseguito con l'opera Ines de Castro di F. Bianchi ed altri: Sonneck, II, p. 625); Lo Sofia fu a Londra nel maggio 1892 dove all'Empire Theatre ballò in Versaille di Katty Lane nella parte della celebre ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] Der Schauspieldirektor di Mozart (K 486), e l’opera eroicomica Cublai gran kan de’ Tartari (messa in musica tra il primo” of “Europa riconosciuta” by A. S.: Milan, La Scala Theatre, 1778, in Recercare, XVI (2004), pp. 263-302; Europa riconosciuta ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] della rue de Noailles di Marsiglia, quindi al Grand-Théâtre; di lì primo violino e direttore nell’orchestra dell’Opéra. Tra ottobre e dicembre le sorelle il 26 dic. 1864. Studiò violino a Parigi con L.-J. Massart e grazie all’aiuto di Teresa si ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] 7-15; M.C. de Brito, Aspetti del periodo Theatre, London, Farnham 2013, ad ind.; J. Perutková, František Antonín Míča ve službách hraběte Questenberga a italská opera v Jaroměřicích (František Antonín Míča al servizio del conte Questenberg e l’opera ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] l'opera Ezio (libr. di P. Metastasio, Venezia, teatro S. Benedetto, carnevale 1769). Sue arie furono incluse nei pasticci: Ezio, con musiche anche di J. Ch. Bach, D. Pescetti, M. Vento (Londra, Haymarket theatre ss. (s.v. De Majo); Die Musik in Gesth ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] dal G. negli ambienti musicali francesi, come un brano tratto da Siberia fu riportato quale unico esempio di opera italiana nel trattato Technique del'orchestre moderne (1904) di Ch.-M. Widor, supplemento al Grand traité d'instrumentation et d ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] de France nel luglio del 1759, ringraziando il librettista per aver preso le sue parti (nel Carnevale del 1760 Verazi aveva adattato per Ignaz Holzbauer il libretto di Ippolito e Aricia). L’opera s Theatre ospitò a due riprese «a new serious opera» di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] Eva, poi il 6maggio 1854 al Théâtre-Italien con il titolo originale.
Assai apprezzata fu l'opera successiva, Gli Illinesi, un melodramma in francese"; tra le opere in portoghese si ricorda l'opera comica Oaunel de Salamao (L'anello di Salomone), un ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] a Treviso il 6 ottobre 1714.
Il necrologio pubblicato nel Giornale de’ letterati d’Italia (tomo XX, 1715, p. 459) reca Ancient Rome in Early Opera, Urbana, IL, 2009, ad ind.; V. Vavoulis, «Nel theatro di tutta l’Europa»: Venetian-Hanoverian patronage ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] successivi. Rimasta incompiuta, l’opera fu pubblicata postuma a Paris 1997, pp. 421-436; Id., Le théâtre du Cinquecento et l’engagement. J. N.:«I due felici rivali» ( le «Istorie»di J. N. Genèse de deux projets historiographiquespost res perditas, in ...
Leggi Tutto