PALLADINO, Emma
Elena Cervellati
PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] la celebre Virginia Zucchi per La sorgente(1876), riallestimento del coreografo Cesare Marzagora a partire da La source (Parigi, théâtredel’Opéra, 1866), coreografata da Arthur Saint-Léon su musiche di Ludwig Minkus e Léo Délibes. Fu poi ancora a ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Angelina
Luca Conti
Nacque probabilmente a Milano nel 1843. Iniziò lo studio della danza con C. de Blasis a Milano e successivamente entrò nel corpo di ballo del teatro alla Scala.
Notata [...] , coulisses et comèdiens), Paris 1868, ad Indicem; T. Dufaure de Lajarte, Bibliotheque musicale du théátredel'Opéra. Catalogue hist., cronol., anecd. …, Paris 1878, ad Indicem; L. Vaillat, Histoire de la danse, Paris 1942, p. 169; I. Guest, The ...
Leggi Tutto
GIANELLA, Luigi (Louis, Lodovico)
Franco Bruni
Nacque probabilmente a Milano nel 1778 circa. Dedicatosi allo studio del flauto, entrò nell'orchestra del teatro alla Scala di Milano nel 1790, dove rimase [...] per due flauti delle sonate per piano op. 45 di D.G. Steibelt.
Fonti e Bibl.: T.E. Dufaure de Lajarte, Bibliothèque musicale du théâtredel'Opéra, II, Paris 1878, p. 38; F. Stieger, Opern Lexikon, Komponisten, II, Tutzing 1975, p. 407; F.-J. Fétis ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] 1855, Paris 1883, p. 7; C. Reynaud, Musée rétrospectif de la classe 18: Théâtre à l'Exposition universelle internationale de 1900 à Paris, Saint-Cloud 1903, pp. 99, 116; A. Pougin, Un directeur d'opéra au dix-huitième siècle, Paris 1914, pp. 115, 126 ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] l'attività di scenografo e costumista (Pulcinella, per l'"Opéra russe à Paris", andato in scena a Londra, Lyceum Theatre 1978, Galleria nazionale d'arte modema, Roma, I-II, a cura di G. De Marchis-P. Vivarelli-N. Cardano-A. M. Del Monte, Roma 1981; D ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] quel momento a Londra agivano tre compagnie d'opera: la Harris al Drury Lane con J. ed E. de Reszké, L. Nordica, G. Fabbri, V. Maurel, -Théâtre di Montecarlo con Rosina Storchio e F. Chaliapine, portando lo stesso spettacolo alla Königliche Oper di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] sett. 1847: "Les événements dont notre Péninsule est le théâtre, ont donné plus de relief encore à la légation du Roi en Prusse. Le Gazzetta del popolo del 10-11 febbr. 1892 - riassunse l'opera del D. scrivendo che "godette della stima e amicizia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] morte dell'autore. L'opera del D., Trattato dell'agricoltura di Piero de' Crescenzi compilato da . 488; A. M. Nagler, Theatre festivals of the Medici, 1539-1637, New Haven-London 1964, ad Ind.; G. Grazzini, L'Accademia della Crusca, Firenze 1968, pp ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] aver avuto intenzioni satiriche), il 29 deL'ultimo bottone, riduzione dallo spagnolo del Festival mondiale dei teatro, all'Aldwych Theatre di Londra, dove il pubblico esaurirà di Napoli, curò la regia dell'opera buffa Lo frate 'nnammurato di G. ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] , tra il 1528 e il '32, ad opera forse dello stesso D. (G. Padoan). Mentre L. Rasi, Icomici ital., Firenze-Parigi 1897-1905, ad vocem;P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, Bergamo 1910-12, II, ad Ind.;K. Neiiendam, Le théâtrede ...
Leggi Tutto