MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] in Graz, diss., München 1923; H. Liebrecht, Histoire du théâtre français à Bruxelles au XVIIe et au XVIIIe siècle, Paris 1924 izvajalci (L’opera italiana nei centri dell’Austria interna nel XVIII secolo: repertorio e interpreti), in De musica ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] ritiene che il G. abbia composto tutte queste opere di critica aristotelica, quindi anche la Lettera (1979), pp. 295-343; C. Lucas, Del'horreur au "lieto fine". Le contrôle du discours tragique dans le théâtrede G.B. G. Cinthio, Roma 1984; D. ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] Berlioz -, nella sala Erard, al ridotto del Théâtre-italien, all'Opéra, alla Salle de la fraternité; partecipò a una matinée, data sulle pagine della locale gazzetta, a F. Liszt e a L. de Meyer. Proseguì a Marsiglia e nuovamente a Lione; rientrato a ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Aldobrandini, Rondinini, Sampieri, Chigi, Altieri) e stranieri (T. Jenkins, J.N. de Azara e l'architetto L. Dufourny). Corredata di eleganti illustrazioni a stampa, l'opera presentava, oltre a oggetti che univano alla "vaghezza" il "merito dell ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] Quest'ultima opera, se si eccettua l'accoglienza piuttosto fredda riservatale al Théâtre-Italien p. 188; Cyclopedia of Music and Musicians, New York 1888 pp. 336 s.; Encycl. de la Musique et dict. du conserv., Paris 1913, pp. 861 s.; C. Schmidi, Diz ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] medico del Théâtre-Italien.
Opere: Dell'epilepsia, in Opuscoli scientifici, Bologna 1826; De la necessité d'étudier une nouvelle doctrine avant de la juger; application de ce principe à la physiologie intellectuelle, Paris 1827; Del'influence de ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] F.H.-J. Castil-Blaze, L'Opéra-Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 261-278; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Torino 1998, ad ind.; D. Link, The National Court Theatre in Mozart's Vienna: sources and documents, 1783-1792, ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] Parma, 29 marzo 1782). L’opera segnò un punto di svolta decisivo Ind., 2008, ad ind.); R.-A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, national court theatre in Mozart’s Vienna, Oxford 1998, ad ind.; A.L. Porfirieva, ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] Hansell, Il ballo teatrale e l’opera italiana, in Storia dell’opera italiana, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli, de Salvatore V. Un montage en fondu entre l’ancien et le romantique, in Les Arts du spectacle et la référence antique dans le théâtre ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] Napoleone Bonaparte, rappresentò l'Ernani di G. Verdi al Théâtre des Italiens di Parigi Petrella ed il poeta A. G. per l'opera "I promessi sposi" (da lettere e Critical Inquiry, I (1974-75), pp. 291-334; G. De Santis, A. G. e il teatro di Lecco, Lecco ...
Leggi Tutto