BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] 1745 quando, sempre al King's Theatre, fu programmata ancora una delle sue opere, l'Incostanza delusa, già eseguita al Teatro significativa di una sua Sinfonia nella collana Sei sinfonie... de' varii autori edita dal Venier a Parigi nel 1757 ...
Leggi Tutto
Jodorowsky, Alejandro
Bruno Roberti
Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] Bolivia, dove incontrò e sposò una cantante d'opera, figlia di un ballerino anch'egli di con Maurice Chevalier per un recital al Théâtre Alhambra. Nel 1957 girò il suo e della New Age. L'impresa passò nelle mani di Dino De Laurentiis, che affidò la ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] l'unica interprete. Si trasferì subito dopo a Parigi, dove frequentò i corsi dell'Université internationale du théâtre volta in un'operazione multimediale, un film e una videoinstallazione a esso legata, allestita a Parigi al Jeu de Paume e fatta ...
Leggi Tutto
NOFERI, Giovanni Battista
Guido Olivieri
NOFERI (Nofere, Noseri, Nofferi), Giovanni Battista. – Violinista e compositore nato probabilmente in Italia verso il 1730.
Si dovette trasferire in Inghilterra [...] Theatre come compositore di musica da ballo. Dal 1778 al 1782 compose vari pas de o due flauti op. 4 (Londra 1762; L’Aia 1763); Sei duetti per due flauti op Hume, Italian opera in late eighteenth-Century London, I: The King’s Theatre, Haymarket 1778- ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] l'attività concertistica. Particolarmente interessato all'opera far parte dell'orchestra del Théâtre - Italien.
La fama . Accademia di S. Cecilia. Annuario 1934-35, pp. 73 s.; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, pp. 29, ...
Leggi Tutto
῾Arab
Giuseppe Gariazzo
(Tunisia/Francia 1988, Arabi, colore, 98m); regia: Fadhel Jaïbi, Fadhel Jaziri; produzione: Collectif du Nouveau Film et Théâtre/IMF/Carthago Films; sceneggiatura: Fadhel Jaïbi, [...] du Nouveau Film et Théâtre fondato a Tunisi nel se ci trovassimo in un'opera di R.W. Fassbinder trasportata l'anno seguente, per la Sémaine de la Critique del Festival di Cannes, ῾Arab ha fatto conoscere un modo diverso di fare cinema in Tunisia. Se l ...
Leggi Tutto
Lady in the Dark
Franco La Polla
(USA 1942-43, 1944, Schiave della città, colore, 100m); regia: Mitchell Leisen; produzione: Buddy G. De Sylva per Paramount; soggetto: Moss Hart, dalla sua omonima commedia [...] espunti da Buddy G. De Sylva contro la volontà di chi ha visto nella pellicola un'opera che precorre All That Jazz (All girare questa o quella scena. L'atmosfera sul set insomma non era .
G. Bordman, American Musical Theatre. A chronicle, New York 1978 ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] theatre di Londra; dal 1817 il L. fu probabilmente di nuovo in Italia, salvo alcuni brevi soggiorni londinesi per rappresentare le proprie opere d'Eternità (da Metastasio; ibid. 1810); David (De Antoni; ibid. 1813); I selvaggi (London 1815); Gli ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Ettorina
Claudia Celi
– Nacque a Milano il 31 dic. 1893 da Oreste e da Ester Avanzini. Studiò alla scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano con Adelaide Viganò, A. Coppini e R. [...] Detheatre di Londra. Le sue memorie riportano anche un’apparizione a Barcellona (nel 1924, secondo l’Enciclopedia dello spettacolo). Comparve per l’ultima volta sulle scene in qualità di interprete nella stagione 1929-30 al teatro reale dell’Opera ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] , quando E. Boursault pubblicò a Parigi le sue Pièces dethéâtre, precedute da una Lettre d'un théologien illustre par sa all'opera di Bossuet, tra il 1694 e il 1697 almeno altri sette opuscoli (gli autori erano J. Gerbais, Ch. de la Grange, L. ...
Leggi Tutto