MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] Pescetti a Londra, His Majesty's theatre, nel 1744, identificato con il M. da M.-A. Désaugiers (L'art du chant figuré de J.-B. Mancini, Vienne- 1983, passim; S. Durante, Il cantante, in Storia dell'opera italiana, IV, Torino 1984, pp. 378 s., 390 s.; ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] 1° novembre 1752), De gustibus non est disputandum (S. Cassiano, carnevale 1754) e L’isola disabitata (S. ; B.A. Brown, Gluck and the French theatre in Vienna, Oxford 1991, ad ind.; W. Holmes, Opera observed: views of a Florentine impresario in the ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] Bellini, La muta di Portici di D. Auber (1838), Monsieur de Chalumeaux di F. Ricci (1839), Rosanne di F. Schoberlechner (1845) in due opere di G. Donizetti: La figlia del reggimento e L'elisir d'amore. Nel 1850 era al Théâtre-Italien di Parigi nel ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] nella prima rappresentazione de Il trionfo si esibì al Ducale nelle opere allestite per le nozze dell nel 1773 cantò al King's Theatre in Orfeo ed Euridice di Gluck del teatro Comunale di Bologna, I, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, pp. 3 s.; M ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] , il Comptoir général de la photographie, l'acquistò tre anni più di posa del mondo, il Théâtre cinématographique Gaumont, lungo 45 metri, Godard, Toscan du Plantier ha creato la serie dei Films-opéra, che, aperta dal Don Giovanni (1979) di Joseph ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] più volte al King’s Theatre di Haymarket perlopiù in opere di Georg Friedrich Händel: tra l’autunno 1731 e la primavera Borosini nel 1725 e Annibale Pio Fabri nel 1730)e Flavio re de’ Longobardi. A Pisa cantò nel teatro Pubblico (1736: un Arsace). ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] Qui esordì nel 1948 all'Hippodrome Theatre nello spettacolo High button shoes l'altro burbero e scostante (Humphrey Bogart). Vestita dallo stilista Hubert de Givenchy, divenne l divenire una raffinata signora per opera del professor Higgins (Rex ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] il quale cantò al King’s Theatre (Haymarket), se ne perdono le de Pierre III (1762), Genève 1948, pp. 120, 145, 163, 166, 175 s., 178, 195, 227; R.L E. Selfridge-Field, A New Chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford, CA, ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] adattamento per la televisione delle commedie di Eduardo De Filippo. L’esperienza soffocante di impiegato aziendale gli dette lo dell’ITI (International Theatre Institute).
Morì nella sua casa di Orbetello il 5 luglio 2004.
Opere:Undici monologhi, in ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] Camillaossia Il sotterraneo di Ferdinando Paer e Né l’un né l’altro di Mayr). Fu quindi a Roma ( of the Paris Opera», Chapel Hill 1998; G. Moroni, Teatro in musica a Senigallia, Roma 2001, p. 72; J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien de Paris (1801-1831 ...
Leggi Tutto