• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Biografie [427]
Musica [219]
Teatro [123]
Letteratura [83]
Cinema [81]
Arti visive [74]
Danza [38]
Storia [23]
Archeologia [23]
Temi generali [19]

Sellars, Peter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sellars, Peter Valentina Venturini Regista teatrale e radiotelevisivo statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 27 settembre 1957. Direttore dell'American National Theater al Kennedy Center [...] generazioni, innestando l'opera rappresentata nel realizzato Hard rock per H. Hancock (1984), un video de I sette peccati capitali (1993) di B. Brecht e 58. F. Maurin, Scène, mensonge et vérité, in Théâtre-Public, genn.-febbr. 1996, pp. 12-18. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – DON GIOVANNI – PENNSYLVANIA – LOS ANGELES – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sellars, Peter (1)
Mostra Tutti

GOUNOD, Charles-François

Enciclopedia Italiana (1933)

GOUNOD, Charles-François Renzo BIANCHI * Compositore, nato a Parigi il 17 giugno 1818 ed ivi morto il 17 ottobre 1893. Studiò al conservatorio di Parigi sotto la guida di A. Reicha, J. F. Lesueur, [...] la gloria doveva venire l'anno seguente col Faust (Théatre Lyrique, 15 gennaio 1859). Il trionfo fu completo per l'opera e per il suo -Mars (1877), Polyeucte (1878), Le tribut de Zamora (1881). Nelle sue opere migliori il G. si pone tra quegli artisti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOUNOD, Charles-François (1)
Mostra Tutti

VARDA, Agnès

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VARDA, Agnès Lorenzo Quaglietti Regista cinematografica francese, nata a Ixelles (Belgio) il 30 maggio 1928. Frequentò per quattro anni l'Ecole du Louvre, interessandosi anche alla fotografia. Assunta [...] nel 1951 come fotografa ufficiale del Théâtre National Populaire di J. Vilar, tre anni dopo scrisse e diresse il suo primo film ; L'opéra-Mouffe, 1958; Du coté de la côte, 1958), applicato poi con i migliori risultati nel lungometraggio Cléo de cinq ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – NOUVELLE VAGUE – JACQUES DEMY – STATI UNITI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARDA, Agnès (3)
Mostra Tutti

MONSIGNY, Pierre-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSIGNY, Pierre-Alexandre Henry Prunières Musicista, nato a Fauquembergue presso Saint-Omer, morto a Parigi il 14 gennaio 1817. Aveva imparato da fanciullo il violino per diletto, senza pensare a dedicarsi [...] M. continuò a dare nuove opere, ch'egli scriveva con felice rapidità, al teatro della Foire Saint-Laurent: Le Cadi dupé, Le Maître ès droit (1760), On ne s'avise jamais de tout (1761). La Comédie italienne avendo assorbito i Théâtre de la Foire, il M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSIGNY, Pierre-Alexandre (1)
Mostra Tutti

GENLIS, Magdeleine-Félicité Du Crest de Saint-Aubin, contessa di

Enciclopedia Italiana (1932)

GENLIS, Magdeleine-Félicité Du Crest de Saint-Aubin, contessa di Salvatore Battaglia Scrittrice francese, nata a Champcéri, presso Autun, il 26 gennaio 1746, morta a Parigi il 31 dicembre 1830. Quando [...] d'insegnamento per altri. Il tono, infatti, della sua opera è dato dallo spirito didattico che tutta la ispira; e viveva. Le prime opere hanno valore educativo - Théâtre à l'usage des jeunes personnes (1779-80, voll. 4), Théâtre de société (1781, voll ... Leggi Tutto

MAXWELL, Richard

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MAXWELL, Richard Rodolfo Sacchettini Drammaturgo, regista teatrale e autore di testi per canzoni statunitense, nato a Fargo (N.D.) il 23 novembre 1967. Ha iniziato la sua carriera come attore a Chicago [...] Paesi. Nel 2011 ha realizzato Neutral hero, un’opera country nella quale gli ‘eroi’ si presentano come . Gorman, The theatre of Richard Maxwell and the New York City Players, London-New York 2011; J.-L. Perrier, A la face de l’Amérique, «Mouvement ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – CHICAGO – EUROPA – A LA

SALACROU, Armand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALACROU, Armand Vittorio STELLA Autore drammatico, nato a Rouen nel 1900. Dopo avere iniziato la sua carriera come giornalista, si dedicò al teatro nel quale esordì con l'atto unico Le Casseur d'assiettes [...] è ispirata costantemente l'opera migliore di S. (tre atti, 1937, rappr. nel 1938); Histoire de rire (farsa drammatica in tre atti, 1939); La L'impasse. Le considerazioni di S. sulla propria arte sono affidate alla Note sur le théâtre (1941), a Théâtre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALACROU, Armand (2)
Mostra Tutti

TERRADELLAS, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRADELLAS, Domenico Giovanni Roca Musicista, nato a Barcellona l'anno 1713, morto a Roma il 20 maggio 1751. Si hanno poche notizie sulla sua infanzia e gioventù: sappiamo però che fece i suoi primi [...] sua opera Annibale in Capua nel King's Theatre Opera House. Egli stesso rappresentò a Londra l'opera Mitridate Carreras y Bulbena, D. T. musich de la XVIII centuria, Barcellona 1910; J. Roca, La producció musical de D. T., in Revista musical catalana ... Leggi Tutto

JEANROY, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

JEANROY, Alfred Filologo e critico francese, nato a Mangiennes (Meuse) il 5 luglio 1859. Allievo della Scuola normale (1878) e formatosi alla scuola di G. Paris, insegnò lingua e letteratura provenzale [...] . La sua prima opera, condotta con acutezza d'ingegno e con larga preparazione filologica (Les origines de la poésie lyrique en de la Vieille France, dove è suo Le Théâtre religieux en France du XIe au XIIIe siècle, 1924), pubblicando testi (tra l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEANROY, Alfred (1)
Mostra Tutti

HONDT, Jodocus

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDT (Hondius), Jodocus Roberto Almagià Incisore e cartografo, nato a Wackenpresso Deynze in Fiandra nel 1563, apprese ad Anversa l'arte dell'incisione, ma in pari tempo fu erudito dal padre nelle [...] come incisore, eseguendo, insieme con De Bry e Ryther, le carte che 2,28 × 183) e ancora le carte annesse al Theatre of Empire of Great Britain dello Speed, ecc. Ma 1609. H. morì il 16 febbraio 1611. L'opera sua fu continuata dal figlio Enrico e dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali