ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] , con impegno più risoluto e con spirito e forme nuove, l'opera già svolta, in favore del "risorgimento" degli Slavi, dall' Shakespeare en France sous l'ancien régime, ivi 1900; G. Huszar, L'influence del'Espagne sur le théâtre français des XVIIIe et ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] principaux théâtres modernes del'Europe et des machines théâtrales, Parigi 1860; C. Garnier, Le nouvel Opérade Paris, ivi 1881; G. Ferrari, La scenografia, Milano 1902; O. Navarre, Dionysos, Parigi 1895; O. Navarre, Le théâtre grec., Parigi 1925 ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] casa del mago: le arti applicate nell'opera di Fortunato Depero 1920-1942, Catalogo della mostra, Rovereto 1992-93, Milano-Firenze 1992; Byrrh. L'affiche imaginaire: les concours d'affiches vers 1900, Catalogue del'exposition, Paris, Musée des Arts ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] alle principali: dal Craig, primo assertore del principio che l'opera del regista è "creazione" autonoma, e artista che ha 1930; L. Dubech, Histoire générale illustrée du théâtre, voll. 5, Parigi 1931-34; G. Baty e R. Chavance, Vie del'Art théâtral ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] che testimonianze occasionali, e un solo frammento d'opera, l'Auto de los Reges magos (147 versi, forse della traduz. moderna dei primi testi); G. Cohen, Le théâtre en France au moyen âge, I: Le théâtre religieux, ivi 1932. Per le ediz. dei singoli ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] informatica. L'opera multimediale, proprio a cura di E. Restagno, Torino 1987.
Le théâtre lirique français, 1945-1985, éd. D. Pistone, musique russe des années 1950 aux années 1980, in Histoire de la littérature russe, 3 voll., Paris 1988-96, 3° ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] R., dopo le prime rappresentazioni, affidò l'opera sua al teatro dell'Hôtel de Bourgogne (18 dicembre); e al renoncé au théâtre?, Zurigo 1919; H. Lyonnet; Les "premières" de R., Parigi 1924; G. Des Hons, Anatole France et R., ivi 1925; L. Dubech, J ...
Leggi Tutto
MUSSET, Alfred de
Pietro Paolo Trompeo
Nacque di nobile famiglia a Parigi l'11 dicembre 1810 e a Parigi morì nella notte dal 1° al 2 maggio 1857. La disposizione a scrivere era tradizionale nei M. Un [...] era un sopravvissuto a sé stesso.
L'opera di A. de M. perde a una lettura continuata, non tanto per l'insistenza dei pochi motivi (dove il poeta canta spontaneo l'accento è sempre nuovo), quanto per l'incontro di punti morti dove all'ispirazione ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] parrucchiere di Maria Antonietta, Léonard Autié, assunse l'amministrazione del nuovo Théâtrede Monsieur, alle Tuileries. Lo spettacolo inaugurale ebbe luogo il 26 gennaio 1789 e molte opere italiane vi ottennero successi grandiosi. A turbare il ...
Leggi Tutto
OSTROVSKIJ, Aleksandr Nikolaevič
Ettore Lo Gatto
Drammaturgo russo, nato a Mosca il 31 marzo (v. s.) 1823, morto a Ščelikov nel governatorato di Kostroma il 2 giugno (v. s.) 1886. Iscrittosi nel 1840 [...] Pietrogrado 1923; N. Dolgov, O. Žizn′ i tvorčestvo (O. La vita e l'opera), Mosca 1923; N. Efros, O., Mosca 1923; O. K stoletiju so dnja J. Varneke, Odessa 1923; I. Patouillet, O. et son théâtrede moeurs russes, 2ª ed., Parigi 1912 (è la più completa ...
Leggi Tutto