Cantante e attrice francese (Rouen 1869 - Cannes 1941). Esordì all'Opéra-Comique (1893), fu poi al Théâtrede la Monnaie di Bruxelles; dal 1895 al 1918 fu la compagna di M. Maeterlinck e l'interprete, [...] in Francia e in Europa, sia delle sue opere drammatiche (Monna Vanna, Marie Magdeleine), sia delle riduzioni per la scena lirica (Ariane et Barbebleue, musicata da P. Dukas). Fu poi negli Stati Uniti. Disegnatrice, scultrice, narratrice e saggista, ...
Leggi Tutto
North, Robert. – Coreografo e danzatore statunitense (n. Charleston 1945). Iniziò a studiare danza nel 1964 alla Central school of art di Londra, con K. Crofton e E. Addison. Dal 1966 divenne ballerino [...] nel London contemporary dance theatre. Successivamente si specializzò nella direzione artistica: lavora a coreografie per la televisione, il teatro e l’opera lirica. Nel 1990 divenne direttore della Compagnia di balletto del Regio di Torino. Nel 1999 ...
Leggi Tutto
Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva.
La r. teatrale
È l’arte di rendere fisicamente [...] . Fu Molière nel Seicento a operare la fusione tra r. classicista e (F.A.V. Riccoboni, P. Rémond de Sainte-Albine, G.E. Lessing, D. cosa che non ha a che fare con l’arte del poeta e ci deve pensare il influenza sia sul Living Theatre, sia su I. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] in particolare: M. e S. Bromberg, Les secrets del'expédition d'Egypte, Paris 1957; P. Johnson, The l'artista non subentri come semplice decoratore); Mermaid Theatre .
Più originale, nel medesimo settore, è l'opera di P. A. Ustinov, autore, regista ...
Leggi Tutto
Fabre, Jan
Giovanna Mencarelli
Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] alle opere visive (De Ontmoeting, 1987, L'incontro, opera-video in cui F. travestito da scarabeo dialoga con l'artista een K is een Kater) e nel 1982 a Bruxelles (This is theatre like it was to be expected and foreseen). Rilevante, ancora, tra i ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] conoscenza delle culture himalayane è fondamentale l'opera di G. Dainelli (Spedizione italiana De Filippi, s. 2ª, VIII . franc. di Langlois, voll. 2, Parigi 1828); S. Lévi, Le théâtre indien, Parigi 1890; S. Konow, Das indische Drama (in Grundriss d. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] tirés du Bull. del'Ac. imp. de Sciences de St. Pétersbourg, XI inizî firdusiani, accanto ai quali è da collocare l'opera dell'altro felice iniziatore del genere, Fakhr ad 2; per il teatro A. Chodzko, Théâtre Persan, Parigi 1878; E. Berthels, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] ; F. Henry, La sculpture irlandaise pendant les douze premiers siècles del'êre chrétienne, Parigi 1933, voll. 2.
V. tavv. XCI irlandese soprattutto per opera di W.B. Yeats e di Lady Gregory. L'Abbey Theatre divenne l'agone dei giovani nazionalisti ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] l'aspetto sociologico in varie opere, specialmente in Türk Türesi, Istambul 1339 eg., e Türk medeniyyeti Ta'rīkhi, ivi 1341 eg. Il libro di L. Cahun, Introduction à l'histoire del N. M. Martinovitch, The Turkish Theatre, New York 1933; Maḥmud Rāghib, ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] musicali (il mottetto, l'oratorio, la cantata, l'opera, e così via L. Harrison, M. Hood, C.V. Palisca, Musicology, Englewood Cliffs 1963.
A.M. Nagler, Theatre
G.-G. Granger, Pensée formelle et sciences del'homme, Paris 1960 (trad. it. Strutturalismo ...
Leggi Tutto