CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] veneziana dell'opera, pur non essendo un ammiratore del C., ammise di trovarvi "de la verve comique et del'effet di Carl Rosa e il titolo di The porter of Havre al Lyceum Theatre di Londra (1875) e quindi alla Volksoper di Berlino (1910).
Nel 1873 ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] con la messa in scena di un gruppo di opere di netta ispirazione classica, adattate o tradotte dal ed E. B. R., in L'Ateneo veneto, XL, (1917), 2, pp. 141-143; X. de Courville, Un apôtre del'art du théâtre au XVIIIe sìècle. Luigi Riccoboni dit ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] opera buffa italiana con Don Procopio (prossima al Don Pasquale di Gaetano Donizetti) e quello dell’opera in un atto con La guzla del soltanto due opere commissionate dal Théâtre Lyrique: I pescatori di perle (Les pêcheurs de perles; che ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] dell’omonima ballata di Dall’Ongaro (Udine 1843), e l’incompiuta Filippina de’ Ranfi in ottava rima (nella Strenna triestina, 1842), al Théâtre des Italiens di Parigi il 12 maggio 1859, con scene e costumi degni di uno spettacolo d’opera – l’autore ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] e un ottimo maestro di canto, soprattutto delle artiste del Théâtre Italien. Ebbe così modo di suonare con i migliori esecutori Kärntnerthortheater a Vienna, un'opera seria in due atti, l'Estella di San Germano (librettista A. de Lauzières) che fu ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] Opera Italiana, al Cairo per otto anni consecutivi, dal 1948 al 1955, alternando a questa nuova attività la sua partecipazione alla stagione lirica del Théátrede R. Strauss, tutte in manoscritto.
Morì a Roma l'8 febbr. 1964.
Fonti e Bibl.: Oltre alle ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] . Nell'autunno 1757 rappresentò, sempre al teatro de' Fiorentini, l'opera La Matilde generosa, su libretto d'ignoto. theatre, 1786). Compose inoltre la festa teatrale I voti di Tessaglia esauditi dal cielo (F. Cerlone, Napoli, teatro Nuovo, 1775); l ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] l'opera Le cantatrici villane: accolto con tutti gli onori, venne invitato da L. B. Picard, direttore del Théátre Italien, a comporre una nuova opera G. Gualzetti trasse da Les amants malhereux ou Le comte de Comminge di F. d'Arnaud.
Bibl.: F. Florimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] l’unico studio storico ancora esistente: la sua attività, presso l’Institut National del in FM, ma anche alla realizzazione di opere mediante la sintesi e ri-sintesi granulare Sound Theatre), realizzato da Jonty Harrison (1952-) per avvolgere l’ ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] de Rudenz (Enrico, nella prima, Venezia, Fenice, gennaio 1838), Torquato Tasso (Roberto), Roberto Devereux (parte eponima), L’elisir d’amore (Nemorino), Maria Padilla (Ruiz) e Maria di Rohan (Riccardo). L’opera qui se destine au théâtre» (1842, p. ...
Leggi Tutto