Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] nel 1794; è citata da Grétry nella gavotte retenue dell’opera in un atto La rosière républicaine, rappresentata al Théâtre des Arts. L’opera racconta la trasformazione della tradizionale Fête de la rosière (festa del maggio) da religiosa, qual era ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] particolare dell'allora in voga "théâtre libre" di A. Antoine, in collaborazione con C. Zangarini, per l'opera lirica La Fanciulla del West di G. C. fu anche autore di una traduzione del Mariage de Figaro di Beaumarchais (Roma 1941). Per il Corriere ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] gli studi con il maestro Dutarque. Assunto al Gran Théâtre di Bordeaux come primo ballerino, vi debuttò nella cui scrisse la sua prima opera teorico-didattica: il Traité élémentaire,théorique et pratique del'art de la danse, pubblicato a Milano ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] maschera, La forza del destino; F. Asioli: Maria de' Ricci; E. Petrella: Il duca di Scilla, Isabella e vi cantarono fino in primavera: l'opera ebbe 33 recite, quasi tre volte cantarono anche al Théâtre-Italien) le sorelle girarono tutta l'Europa, da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] ’Hippodrome, creato nel 1845 sulla Place del’Étoile da Laurent e Victor Franconi, l’Opera dei pupi.
La manifestazione più inquietante della spettacolarizzazione ottocentesca è forse rappresentata dai balli carnevaleschi diretti da Musard al Théâtre ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] di Berlino (libretto di Antonio de’ Filistri; 7 gennaio 1793). , nel gennaio del 1794).
L’opera di corte italiana venne disciolta s., 221, 228, 237, 247; Id., The national court theatre in Mozart’s Vienna: sources and documents 1783-1792, Oxford ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] deL'incognita perseguitata al teatro Alibert di Roma nel carnevale del 1773, opera replicata poi numerose volte sui teatri italiani ed europei. L francese, l'A. partì da Parigi e si recò a Londra, dove scrisse espressamente per il King's Theatre (il ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] théâtre à l'envers. Nel 1914 e nel '15 si recò di nuovo in Sudamerica. Con l' L. Fregoli, Firenze 1899; Salamina. Parodia di varie opere, Bocca della verità, Brescia 1943, pp. 173-189; R. De Angelis, Storia del café-chantant, Milano 1946, pp. 73 s.; ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] in scena l’opera, che de’ Medici (libretto di G. Perosio; Lodi, teatro Piontelli, 1° dic. 1874); I Moncada (F. Fulgonio; Milano, teatro Dal Verme, 16 ott. 1880); Le diable au corps (E. Blum - R. Toché, trad. it. di E. Golisciani; Parigi, théâtre ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] opere di Gerardo Dottori, Fillia, Virgilio Marchi, Ivo Pannaggi, Tato. Nel 1926 partecipò all’International theatre fascismo, svolta principalmente per l’Opera nazionale dopolavoro (OND) teatri di posa Elica Film, poi De Paolis (1939-42), egli diede i ...
Leggi Tutto