CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] ottenuti le procurarono una scrittura dall'Opera Italiana di Lisbona, dove, invitata Lane, il King's Theatre e il Covent Garden, arrivando 1816;Stendhal, Rome, Naples et Florence en 1817, suivi del'Italie en 1818, a cura di H. Martineau, Paris ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] dell'apparato" in G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori et architettori, 2 ediz pp. 74, 90 ss. (l'opera è stata ristampata numerose volte e 1952, pp. 193-211; A. M. Nagler, Theatre Festivals of the Medici 1539-1637, New Haven - ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] francese. Comincia perciò la stesura deL’anno 1805, prima parte del desiderio carnale (Tolstoj in una postfazione all’opera sostiene che il matrimonio è pura sessualità sequestrato (la prima rappresentazione è al Théatre Libre di Parigi) e i I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] alla satira politica (Les pattes de mouche, 1860; Ragabas, 1872; l’opéra-bouffe o opérette, sorta di corrispettivo "musicale" del vaudeville.
Nate dal tronco dell’opéra-comique le operette di Offenbach, rappresentate con grande successo al Théâtre ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] opera di Alfred Cellier, The sultan of Mocha, allo Strand Theatre di Londra. Ultima testimonianza dell’interesse di Tosti per l al trifoglio! per pianoforte; Romance per violino e piano; Valse del’adieu (Un bal au Cleridge’s Hotel) per pianoforte; i ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] beaucoup de force, del’âme, de la légèreté»), che lo raccomandò a Giovan Battista Viotti, direttore del Théâtre-Italien stampa coeva: «Les accents délicieux de M. Tulou», primo flauto dell’Opéra, «servent de prélude à l’air de Zuchelli; ce n’est pas ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] al Colisée di Parigi non gli impedì di dedicarsi a un'opera totalmente sperimentale, La nuit du carrefour (1932), dal romanzo di è Les cahiers du Capitaine Georges (1966). L'ultimo film, Le petit théâtrede Jean Renoir (1970; Il piccolo teatro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offenbach è ricordato oggi soprattutto come inventore del cancan, simbolo della Belle [...] è uno di quei casi in cui l’opera e il suo creatore rimangono indissolubilmente legati a l’anno dell’Esposizione internazionale, quando Offenbach si trasferisce nel più ampio Théâtre nei loro diari, Alfred de Musset conia il termine “Offenbachiade ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] del Teatro regio ducale nel Lucio Silla di Giovanni De Gamerra, musica di Wolfgang Amadeus Mozart (il padre, Werter di Frederick Reynolds; nel 1787 diede al King’s Theatre la sua ultima opera, L’amore protetto dal cielo o sia La vestale. Nel 1794 ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] Theatre Royal Drury Lane, with original anecdotes of many distinguished persons, political, literary and musical (London 1826, Colburn, 2 voll., citati dallo Haböck) come "il padre de' tutti i cantanti", e gli era assai grato per lde la Opera en ...
Leggi Tutto