FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] , parata documentaria, in sintonia con il Bread and puppet theatre, sull’Italia del secondo dopoguerra, e con la metamorfosi la Descoverta de le Americhe, portato poi all’Expo di Siviglia l’anno dopo, con il massacro degli indigeni a opera dei ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] le double filtre du théâtre des Pupi et del’introspection dans «Il Guerrin Meschino» de G. B., in Collection del’É.C.R.I. , Le visioni di G. Immagini e tecniche foto-cinematografiche nell’opera di B., Roma-Acireale 2015; N. Zago, I sortilegi ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] futuro direttore d’orchestra Victor De Sabata). Per il piccolo Giorgio di una riflessione più ampia nel 1968 con l’opera Un quarto di vita, su soggetto e libretto (1978) e Live at the Public Theatre in New York (1980), tutti pubblicati dall ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] con la novella, con l’attore che recitava da par suo il racconto di Giovanni Verga da cui era tratta l’opera.
Ma a dilatare la fama parigino Théâtre des nations – dove ottenne il Challenge, riconoscimento attribuito dal Cercle international de la ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] monache di S. Francesco de’ Macci, la cui L’immediato, prestigioso primo incarico affidato ai due artisti riguardò le scenografie del Pirro e Demetrio di Alessandro Scarlatti e Niccolò Heym per il Queen’s Theatre di Haymarket, tempio dell’opera ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] cantanti a Cadice, dove compose l’opera buffa La rappresaglia alla quale fece opportunità di scrivere per il Théâtre-Italien di Parigi, alla , XXXV (1928), pp. 198-208, 331-342; G. de Napoli, La triade melodrammatica altamurana: G. Tritto, V. Lavigna, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] fra i quali va forse annoverata anche la riapertura del Théâtre Italien nel 1716 – risultano di scarsa efficacia, tanto che adattamento deL’attore intitolato L’attore o un trattato sull’arte di recitare. L’opuscolo, anonimo, è probabilmente opera di ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] (1951, 1952), l’Opera di Chicago (1957, 1959, 1960), la Wiener Staatsoper (1958, 1976, 1977), il Grand Théâtre di Ginevra (1970, incarico mantenuto dal 1992 alla morte (Poème del’amour et de la mer di Ernest Chausson; Requiem di Donizetti ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] l'altro al Covent Garden di Londra, al, teatro Imperiale di Odessa, al teatro dell'Opera dì San Francisco, al teatro Sarah Bernhardt di Parigi, a Pietroburgo; poi, nel 1935, in una edizione in lingua francese, fu presentata al Grand Théâtre coté del' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] dal 1926 al 1935, il Living Theatre o, per restare in Italia, ancora Carmelo Bene e Leo de Berardinis, negli anni Sessanta, e tradizioni e tecniche spettacolari sono stati, in Italia, più l’opera di questi attori di genio che dei registi.
Diverso è ...
Leggi Tutto