HOLBERG, Ludvig
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato in Norvegia, a Bergen, il 3 dicembre 1684, morto a Copenaghen il 28 gennaio 1754. Primo ad aprire la letteratura danese a tutte le grandi correnti [...] la sua importanza come l'opera tipica della storiografia illuministica 1725: Den Vøgelsindede (L'incostante); Jean de France eller Hans Frandsen; quella che più egli ha saccheggiato, è il Théâtre italien del Gherardi. Egli non conosceva la Commedia ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] de la Gaule romaine, Parigi 1907 segg.; I, pp. 182-209 e III, pp. 382-385; Le théâtre antique d'Orange, in Bull. monumental, Parigi 1883; R. Peyre, Nîmes, Arles, Orange, Parigi 1904; L ultime, le fece approvare. L'opera del concilio fu poi a sua ...
Leggi Tutto
LESAGE, Alain-René
Salvatore Battaglia
Romanziere e autore drammatico francese, nato a Sarzeau (Bretagna) il 13 dicembre 1668, morto a Boulogne-sur-Mer il 17 novembre 1747. Rimasto solo al mondo appena [...] a quello di tipo arcadico e sentimentale.
Opere: l'attività del L. s'iniziò con la trad. delle Lettres d'Aristémte (1695); del 1704 è la riduzione del Don Quijote dell'Avellaneda; interessante il suo Théatrede la Foire (voll. 10, 1721-1737), con ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nacque a Parigi il 18 aprile 1837, decimo figlio di una modesta famiglia borghese. Fu cattivo scolaro. Nel dicembre 1853 entrò, stretto dalle necessità, come impiegato presso [...] . Sarcey, Quarante ans dethéâtre, VI, Parigi 1901; A. Got, H. B., sa vie et son oeuvre, Parigi 1920; E. Dawson, H. B., sa vie et son théâtre, Parigi 1923. Vastissima e completa, e corredata di ampia bibliografia, è l'opera di Alexandre Arnaoutovitch ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 gennaio 1732. Figlio d'un orologiaio, studiò un po' di latino in una scuola di mestieri, e la musica, ed ebbe un'adolescenza scapigliata: divenne però abile nell'arte dell'orologiaio, [...] aspetto della nostra così varia umanità.
Edizione del Théâtre complet di B., a cura di G. D'Heilli e F. de Marescot, Parigi 1869-71.
Bibl.: H. Cordier, Bibliographie des oeuvers de B., Parigi 1883. Per la vita e l'opera di B., v. E. Lintilhac, B. et ...
Leggi Tutto
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli [...] , fra le quali l'astronomo Arago, Crémieux, IIaussmann, ecc.; per la sua vicinanza al Théâtre Français vi convennero pure imperialisti si riunivano al caffè de la Paix, in piazza dell'Opera, che fu chiamata allora Boulevard del'Île d'Elbe. Famoso ...
Leggi Tutto
SOYINKA, Wole
Rosario Portale
Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College [...] gli elementi che più caratterizzano l'opera poetica (Idanre and other l'ambition démocratique, Dakar 1988; M. Rajeshwar, The intellectual and society in the novels of Wole Soyinka, Nuova Delhi 1990; M. Lourdos, Côté cour, côté savane: le théâtrede ...
Leggi Tutto
Autore drammatico, figlio del precedente, nato a Parigi il 27 luglio del 1824 e morto a Marly-le-Roy il 27 novembre del 1895. Nei primi anni della sua giovinezza menò vita scapestrata. Dopo alcuni romanzi [...] , Parigi 1889; J. Lemaître, Impressions dethéâtre, voll. 10, Parigi 1888-1898; F. Sarcey, Quarante ans dethéâtre, V, Parigi 1901. Cfr. J. Clarétie, A. D. fils, Parigi 1883; L. M. Noel, Les idées sociales dans le théâtrede A. D. fils, Parigi 1912 ...
Leggi Tutto
Poeta e autore drammatico francese. Nacque a Nîmes nel 1872, da una famiglia Batailler, che poi mutò il suo nome in Bataille; il suo avo materno, Mestre-Huc, era stato agricoltore e poeta. Il B. trascorse [...] , dove ebbe squisite interpreti nelle attrici Berthe Bady e Yvonne de Bray, ma più o meno in tutti i paesi d'Europa . B. Bourdeaux, la vie au théâtre, voll. 5, Parigi 1910, 1911, 1913, 1919, 1921; M. Allou, l'opera di H. Bataille, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese, nato a Foxrock, sobborgo di Dublino, il 13 aprile 1906, da un'agiata famiglia borghese che nell'Irlanda cattolica era di tradizione protestante e perciò rigorosamente puritana. Nel [...] ingl., 1956). Nello stesso anno 1952 ha pubblicato l'opera drammatica che lo ha imposto all'attenzione internazionale: En . Delye, S. Beckett ou la philosophie del'absurde, Aix-en-Provence 1960; M. Esslin, The theatre of the absurd, New York 1961; R ...
Leggi Tutto