Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] spirituale: affermatasi a Firenze nei primi anni del Seicento, l'opera si diffonde nel corso del secolo a Roma e a au théâtre, et que les cantates ne s'exécutent qu'en concert: de sorte que la cantate est sur un sujet profane, ce qu'est l'oratorio ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] di stelle fisse per opera di pianeti, transiti di l'Almanach des Jeux de société (Parigi 1884); l'Almanach de la littérature du théâtre et des beaux-arts (Parigi 1886); l'Almanach royal (Parigi 1716); l'Almanach des spectacles continuant l ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] dramma). L’opera di Lehmann investe messa in scena, aspetti performativi, scrittura drammaturgica delle opere di autori Après le postdramatique. Narration et fiction entre écriture de plateau et théâtre néo-dramatique, «Trajectoires», 2009, 3, http ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] generazione di artisti, il Royal Court Theatre, ha portato in scena la reazione disperata disillusione. Esempio lampante ne è l'opera di S. Kane (1971-1999 la solitude des champs de coton, Paris 1986 (trad. it. Milano 2003).
L. Norén, Tre quartetti, ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] che il dramma, in quanto opera letteraria, è intero e compiuto nelle L'évolution del'idée dramatique chez les maîtres du théâtrede Corneille a Dumas fils, Parigi 1909; R. Doumic, De scribe à Ibsen, Parigi 1893; L. Lacour, Les femmes dans le théâtre ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] mondiale).
Bibl.: R. Blanchard, La Flandre, théâtre d'opérations militaires, in Revue de Paris, 1925.
La contea di Fiandra.
Nell . Filippo l'Ardito (1384-1404) cominciò l'unificazione dei Paesi Bassi e i duchi suoi successori proseguirono l'opera. E ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] recitava lavori di dubbia ortodossia come L'honnête criminelle e famosissimo, Le mariage de Figaro del Beaumarchais: la stessa scena furono in parte opera di dilettanti: dalle loro schiere provenne Antoine (v.) e il suo Théâtre Libre, che così grande ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] e l'altra cosa senza esito. Dopo essere fuggito da Parigi in Inghilterra (a Londra pubblicò la sua prima opera, la traduzione del secondo capitolo della Storia dell'antica Grecia del Gillies, col titolo: Essai sur les moeurs des temps heroiques de la ...
Leggi Tutto
. Anche il teatro moderno europeo, come il greco classico, ha origine religiosa. Il Medioevo cristiano conobbe infatti, avanti il sorgere degl'idiomi romanzi, produzioni drammatiche d'argomento sacro in [...] repertorio gregoriano e dai Responsorî della Settimana santa, opera di maestri romani del sec. VIII. Tale ed., Halle 1911; L. Petit de Julleville, Hist. du théâtre en France, Les Mystères, voll. 2, Parigi 1880; Lintilhac, Le théâtre serieux du mayen- ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 25 ottobre del 1838. Sui registri dello stato civile fu inscritto coi nomi di Alexandre-César-Léopold; ma fu poi chiamato col nome di Georges. Dai genitori stessi venne incoraggiato agli [...] breve: una sovvenzione di centomila franchi che il conte Walewski fece al Theâtre Lyrique perché si rappresentasse ogni anno un'opera completa di un Prix de Rome, e l'interessamento dell'impresario e direttore di teatri Léon Carvalho che sposò con ...
Leggi Tutto