MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] ), per ensemble ed elettronica, e Graal théâtre (1994), per violino e orchestra, Saariaho è riuscita a trasferire nel teatro il fascino onirico e simbolico della sua musica con L’amour de loin (2000), opera sulla figura del trovatore Jaufré Rudel su ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] Theatre e di Merce Cunningham, o al teatro multimediale della nuova spettacolarità italiana (Mario Marto ne, Federico Tiezzi, Giorgio Barberio Corsetti). Ma l’opera un grande studioso di media come Derrick De Kerchove ha sintetizzato come una nuova « ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] opere dal 1772 in poi, come si vede nell'aria Je chérirai Jusqu'au trépas della Rencontre imprévue. Alcune pagine deL'ivrogne corrigé (1760) e deL'île de a "... l'homme de génie qui doit placer la véritable tragédie... sur le théâtre lyrique" ( ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] de La Pratique du Théâtre dell'abate d'Aubignac (1657) offrì al C. l'occasione di riordinare le sue riflessioni sull'arte tragica in tre discorsi: Del certo che Racine produsse sulla scena una delle sue opere più belle e armoniose mentre C. si smarrì ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] , durata quasi 50 giorni. L’operazione Margine protettivo (oltre 2100 i Urian, The Judaic nature of Israeli theatre. A search for identity, Amsterdam 2000 israeliano contemporaneo, a cura di M.G. De Bonis, A. Schweitzer, G. Spagnoletti, Venezia ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] Théâtre Francais l'attore Mouvel, favorendo il sorgere di attori nazionali - fra cui l'allora esordiente Lars Hjortberg - e costruendo nel 1782 il Nya Opernhus per l'opera a Emil Hilberg, a Anders de Wahl.
Anders de Wahl, il più grande attore ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] della Dogana e della Borsa la statua equestre di Luigi XV, opera di Jean-Baptiste Lemoine. Il Tourny, che creò la Bordeaux les édifices de la ville de Bordeaux, ivi 1861; V. Louis, architecte du Théâtrede Bordeaux, ivi 1881; L. Deshairs, Bordeaux ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] Sanctorum, Roma 1961-70, 13 voll.
Scienziati: L'opera di J. C. Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch der 1970.
Francia: Centre Français du théâtre, Dictionnaire des hommes dethéatre français contemporains..., Parigi I (1957) ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] precisamente, che I. fece con tutto il resto della sua opera. Si gettò nella mischia, direttamente misurandosi a tu per tu col , Le théâtrede H. I., Parigi 1912. In Italia v., oltre al vol. di Farinelli cit., G. M. Scalinger, I,. Napoli 1895; L. A. ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] quotidiana realtà. Ma Strindberg non era uno storico; e l'opera vitale che ne nacque, fu la serie di racconti storici voll. 2, Stoccolma 1924-26; fondamentale è A. Jolivet, Le théâtrede St., Parigi 1931; e per il pensiero in generale: J. Landquist, ...
Leggi Tutto